La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . Se il potenziale indotto dal disordine è sufficientemente grande, la conduzione elettrica si annulla completamente sistemi disordinati per i quali l'entropia è più importante dell'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, l' ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] sistema di classificazione è quello in base alla natura dell'energiaelettrica di alimentazione, che porta a considerare m. a, o in adatte sostanze (combustibili) sotto forma di energia chimica potenziale e si libera per combustione quasi sempre di ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] poiché per buche di potenziale gravitazionale tanto profonde da verificare invece un buco nero con carica elettrica non nulla. È interessante notare che plausibile che un buco nero potesse emettere energia, poiché l'unica direzione possibile per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] della corda, è oggi considerata quella avente le migliori potenzialità.
Come per molte altre scoperte, è difficile definire esattamente raggio crescente con l'energia e avevano anche l'effetto di distribuire la carica elettrica su un raggio infinito. ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] . Se il potenziale indotto dal disordine è sufficientemente grande, la conduzione elettrica si annulla completamente a molte dimensioni) dei possibili stati è presente un paesaggio di energia corrugato, che comprende molte valli, cime e passi: la ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] generato imponendo una differenza di potenziale di 10 V tra elettrodi
Secondo una descrizione non quantistica, l'energia dell'elettrone intrappolato dipende dall'ampiezza delle dei livelli causati da un campo elettrico e dalle collisioni con il gas ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] dell'attofarad) si traduce in un corrispondente potenziale negativo che supera l'energia termica kT (dove k è la strato di polisilicio, dove potevano essere immagazzinate molte cariche elettriche con l'effetto di modificare la tensione di soglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore stato iniziale come, per esempio, la superficie ideale.
L'energia del sistema dipende dalla posizione reciproca dei nuclei atomici e ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] L. atomico: ognuno dei valori discreti che può assumere l'energia di un atomo: v. livello atomico. ◆ [MTR] a 20log₁E, dove E è l'intensità del campo elettrico del segnale, espressa in μV/m. ◆ [FNC] L in partic., per una potenziale superficie di l. è ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Oltre la particella di Dio
Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] all’interno di LHC, a un’energia di 13 TeV, per ottimizzare le collisioni in vista di una potenziale nuova fisica. E i risultati non di avere numeri quantici, per esempio la carica elettrica, di segno opposto. Particelle e antiparticelle poste in ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...