La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] strada, che si univa al potenziale vantaggio militare, al prestigio nazionale e rilevò dei 'disturbi elettrici di origine extraterrestre'. che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] accelerazione, e superare così i limiti delle differenze di potenziale praticamente realizzabili in un campo statico, che sono appunto particella, priva di carica elettrica e di massa molto piccola, e che l'energia a disposizione sia suddivisa tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] alcune stelle di prima grandezza e un arco elettrico. Egli notò per esempio che, a non riuscirono a cogliere l'immenso potenziale di queste scomposizioni prismatiche e Wheatstone luce incidente, assorbendone l'energia, e poter essere eccitate anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] raggi per mezzo di un campo elettrico generato tra due piastre poste al ipotizzò eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). su di esso tutta la sua energia, scagliando il secondo sasso alla stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura sistema metallico origina un potenziale elettrostatico di natura periodica tecnico ‒ a condensarsi nello stato a energia più bassa: questo vuol dire che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] udibilità, potevano propagarsi in acqua senza perdere eccessiva energia. Paul Langevin (1872-1946) e numerosi fisici personale esperto in apparati elettrici di alto potenziale lavorava per dotare di alimentazione elettrica le ferrovie dell'Europa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere tensioni di 350 kV. Per ottenere differenze di potenziale esterno, si ottiene a ogni giro un aumento della loro energia.
Uno studente di Lawrence, Niels Edlefsen, costruì nel ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] cui i neutroni prodotti depositano la loro energia (conversione diretta in energiaelettrica è possibile nel caso in cui tutti la forza magnetica. Questo campo elettrico dà luogo a una differenza di potenziale tra gli elettrodi posti alle pareti ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] ., getti: la c. a getto subtropicale, che è la più energica e regolare, la c. a getto polare, la prima osservata, ◆ [BFS] C. di azione: la c. elettrica che s'accompagna al potenziale d'azione per la polarizzazione e la depolarizzazione delle membrane ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] variabilità delle sue condizioni?
In ogni luogo della Terra, l'energia ricevuta dal Sole cambia con le stagioni. A causa dell'inclinazione zone con cariche elettriche positive e altre con cariche negative. Quando il potenzialeelettrico e la ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...