Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] possiede uno straordinario potenziale idrico, che garantisce circa tre quarti della produzione elettrica. La ricca fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono state revocate a luglio, ma il provvedimento ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] nei decenni seguenti; ma, a fronte di un mercato potenziale molto vasto, i consumi interni restano limitati; e, 1,3 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energiaelettrica è prodotta per un 20% in impianti geotermici, e per il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] C. elettrica Grandezza che lega il potenzialeelettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal a C): ciò equivale a dire che a parità di sollecitazione l’energia elastica immagazzinata nel sistema è tanto maggiore quanto maggiore è la c. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di risorse; per la produzione di energiaelettrica si sfruttano il potenziale idroelettrico e i combustibili ricavati come sottoprodotti dello zucchero. Attivi i settori industriali dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] l'Unione Sovietica e la Norvegia).
Fonti di energia. - Il ritmo di sfruttamento delle risorse carbonifere 76, un divario complessivo tra prodotto potenziale ed effettivo pari a 330 miliardi la lavorazione con la spazzola elettrica.
La fine degli anni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] Intanto il carbone fornisce ancora quasi il 35% dell'energiaelettrica e un ulteriore 25% viene ricavato dalla lignite. La 13%; 1968, 11,8%).
Con il crescente sfruttamento del potenziale produttivo si verificò una parallela forte richiesta di mano d' ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energiaelettrica di origine nucleare (75% nel 2004). Anzi, nello crescita della produzione fino al raggiungimento del potenziale massimo, e la contestuale riduzione della disoccupazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] un impianto per la liquefazione del gas. La produzione di energiaelettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW annunciato un piano di sviluppo del considerevole potenziale geotermoelettrico, localizzato in una quindicina di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] combustibili, di energia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrica vengono all' sviluppo qualitativo e quantitativo dei prodotti finiti. A un potenziale economico sempre crescente e raddoppiato negli ultimi 10 anni ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] misurarsi con gli aspetti concreti del rapporto telematica-città, indicandone le potenzialità e i limiti. È un tema già emerso nel passato, , fognarie, di distribuzione di acqua, gas ed energiaelettrica, e r. telefoniche, a cui si sono aggiunti ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...