Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] può essere suddivisa in tre categorie: a) per la produzione di energiaelettrica e/o la fornitura di calore (65-70%); b) nel settore in sicurezza il materiale nucleare, per prevenirne il potenziale uso bellico e proteggere gli impianti da atti ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] cospicua quantità di titoli definibili come ‘infetti’ o potenzialmente ‘tossici’, attaccati, o comunque vulnerabili all’attacco, , che ha fortemente ridotto la disponibilità di energiaelettrica.
Un secondo elemento di grave incertezza è invece ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] . La captazione di acque per la produzione di energiaelettrica può influire sui tempi di rilascio del fiume, danneggiando in situazione di stress o scarsità idrica e per limitare potenziali motivi di conflitto per la gestione delle risorse idriche, ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] ancora sfruttati, ma che rappresentano una risorsa potenziale di grande interesse per l’industria dei fertilizzanti tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] fonti centralizzate di energia tradizionale, come la produzione di energiaelettrica mediante combustibile fossile non debba essere l'unica specie a cui sia proibita ogni potenziale alterazione dello status quo ecologico (nel qual caso le attività ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...