INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] aeromobili, e per produrre energia termica (da convertire anche in energiaelettrica) da utilizzare per il tecnici e costruttivi, ai quali devono rispondere quelli che hanno una potenzialità superiore alle 30.000 kcal/h, nonché i locali che ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ... ...
Leggi Tutto
Maria Rosa Vittadini
Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali ... ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee, ... ...
Leggi Tutto
Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse ... ...
Leggi Tutto
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ... ...
Leggi Tutto
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ... ...
Leggi Tutto
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ... ...
Leggi Tutto
inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; c) diossido di carbonio; d) deposizioni acide; e) sostanze tossiche e loro diffusione nella biosfera; f) inquinamenti ... ...
Leggi Tutto
(inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ... ...
Leggi Tutto
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ... ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] alla membrana dei neuroni e che è sensibile al potenzialeelettrico della membrana stessa: se la membrana si depolarizza, prurito quanto mai vivace che la spinge a strofinarsi energicamente contro qualsiasi struttura a tipo di pilastro verticale le ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] mV nel caso di potenziali cardiaci. I campi elettrici e magnetici certamente presenti nel luogo dove viene eseguito l'esame diagnostico o l'intervento terapeutico (dovuti alla rete di distribuzione dell'energiaelettrica, ai reattori delle lampade ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] impulsi elettrici variabili di frequenza, ma non di intensità che prendono il nome di potenziali d'azione. Un potenziale d cavi elettrici che conducono le informazioni, ed essi scomparirebbero non appena si interrompesse l'energiaelettrica che ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] elettrica alle frequenze del lontano infrarosso, confermano la presenza dell'intervallo di energia la densità degli stati elettronici alla EF e V è il potenziale attrattivo tra gli elettroni (mediato dal fonone virtuale descritto sopra).
Purtroppo ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] in animali portano a uno stato d'instabilità elettrica cardiaca, con abbassamento della soglia per extrasistolia una potenziale minaccia richiede certamente un'''allerta'' fisiologica e la mobilitazione in tempi molto brevi del massimo delle energie ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] oppure, a seconda del tipo dell'energia stimolante: fotocettori, chemocettori, termocettori, potenziale di azione localizzato
sulla membrana postsinaptica
Il r. per l'acetilcolina è stato isolato dall'organo elettrico dei pesci elettrici ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] momento che la sintesi sia del DNA che dei suoi precursori richiede energia.
RNA e sintesi proteica. - Mentre la sintesi del DNA è limitata dei mitocondri: cristae) e gradiente ionico e potenzialeelettrico non sono che aspetti di uno stesso stato ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] anni risulta che nella genesi della sincronizzazione dei potenzialielettrici di aggregati neuronali epilettici può giocare un ruolo , sostanze indispensabili per il metabolismo generatore dell'energia necessaria al trasporto attivo di ioni. In ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] è quindi al di fuori dello spettro visibile. Questa radiazione ha una elevatissima energia (9,6 × 10-19 J = 6 eV) che, per la stimolando il recettore cocleare con suoni e registrando i potenzialielettrici cocleari, del nervo uditivo, dei nuclei e ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...