La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] 1870 da Gustav Holzmüller per analogia con le modifiche dell'elettrostatica suggerite nel 1846 da Wilhelm Weber (1804-1891) e grado di dimostrare che l'energia della radiazione varia secondo la sua energiapotenziale nel campo gravitazionale e che ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] è mostrata nella fig. 1, dove sono riportate le energiepotenziali degli elettroni della banda di valenza e di conduzione in lunghezza di Debye (LD). Per mezzo delle equazioni dell’elettrostatica e delle relazioni che legano le densità dei portatori ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energiapotenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 identificato nel vettore intensità elettrico E: per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 384 c. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] effetto tunnel. Se una particella con energia cinetica inferiore all'energiapotenziale di una barriera incide su di essa l'entrata di altri elettroni a causa della repulsione elettrostatica tra di essi. Questo cosiddetto blocco coulombiano (Coulomb ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] vicino fra i quali sussista una differenza di potenziale dU, si ha una differenza di p. dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica vale εE2/2.
P. interna
Negli quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energia di p.: ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] − per l’assenza, a causa della repulsione elettrostatica, di particelle di energia nulla; gli spettri β− delle sostanze naturali sono potenziale, almeno per nuclei abbastanza leggeri, e a poter provocare reazioni nucleari e, dati i valori dell’energia ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti della batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] di funzionamento è semplice: l’energia è trasferita da un estremo una lente elettronica (in genere elettrostatica) c. Gli elettroni costituenti su un supporto. Stabilita una sufficiente differenza di potenziale tra b e c, nel t. s’instaura ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti a terra (o a un corpo a potenziale costante), e all'interno della quale eventuali la misurazione della carica si effettua per induzione elettrostatica, senza che b venga a contatto con la ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] atomi: negli atomi si ha un campo di forza elettrostatico centrale prodotto dai protoni nucleari ed in questo campo di energia del nucleone il valore di I diminuisce lentamente riducendosi a ~ 30 MeV per energie incidenti > 40 Mev. Il potenziale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...