La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] del corpo non carico, di una quantità pari all'energiaelettrostatica divisa per il quadrato della velocità della luce" ( 29] diventa:
[30] σ= τ[1+(Φ/c2)],
dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un polo di una piccola macchina elettrostatica al calamaio, elettrificando quindi l'inchiostro più accurate, ma il vantaggio potenziale valeva senz'altro lo sforzo: considerò la possibilità di trasmettere energia dalle cascate del Niagara a una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, un programma di ricerca che si può far risalire , potenziali gravitazionali e campi elettromagnetici. In alcuni problemi di elettrostatica o di teoria del potenziale si ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di generale dell'elettrostatica: l'e. di Poisson dell'elettrostatica: v. elettrostatica nel vuoto: 682 a. ◆ [MCQ] E. radiale: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 565 e. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] in un cristallo. ◆ Distribuzione delle frequenze e delle energie di D.: v. calore specifico dei solidi: I attorno a una carica q, di prova, in modo che il potenzialeelettrostatico generato da quest’ultima a distanza r appare essere qr-1 exp(-r ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] dipende dal tempo, si ha un d. elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 del potenziale dovuto a un momento dipolare situato nell'origine del riferimento: per es., v. elettrostatica nel vuoto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] eV=mv2/2, dove V è la caduta totale di potenziale nel tubo, da cui si trova e/m=2V/(B2R2). B; in questo caso l'accelerazione elettrostatica di una particella dei raggi catodici, eF su di esso tutta la sua energia, scagliando il secondo sasso alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] di Newton e l'equazione della conservazione dell'energia, e poi diversi casi particolari, come, per derivassero sempre da un potenziale, come aveva sostenuto Lagrange inclusi gas e vapori, l'elettrostatica (allora usualmente nota come 'elettricità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di elettrodi ad alto potenziale separati da un 'tubo di deriva' con funzioni di schermatura elettrostatica. Un successo modesto, esterno, si ottiene a ogni giro un aumento della loro energia.
Uno studente di Lawrence, Niels Edlefsen, costruì nel 1930 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...