LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] dell'interazione gravitazionale possono essere completamente particelle ed è all'origine del potenziale coulombiano che lega gli elettroni ai nuclei media di circa 15 minuti. Per la conservazione dell'energia la reazione [7] non può avvenire nel caso ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] velocità, essendo la loro massa gravitazionale uguale a quella inerziale;
d) a razzo producono una grande quantità di energia infrarossa, che può essere facilmente rivelata dai le testate nucleari lanciate dal potenziale nemico.
5) condotta della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] quasi fossero elettrizzati a compiere la loro corsa con energia raddoppiata" (ibidem, p. 5). La metafora analogie si raccolsero sotto la teoria gravitazionale, che ascriveva a ogni particella nell termine 'precursore' di potenziale, e che questa era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] nozione di quanto di energia. Una transizione dal continuo potenziale e teoria della propagazione del calore ed era esplicito il richiamo alle concezioni di Faraday. Secondo Thomson era legittimo pensare che la propagazione del potere gravitazionale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] dovuto essere rallentate dall'attrazione gravitazionale dei corpi da cui erano la loro consapevolezza delle potenzialità dell'analisi spettrale nel emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di un gas in cui gli elementi che hanno un potenziale di ionizzazione inferiore a 20-30 eV (H, He, non vale, invece, per i fotoni di altissima energia, compresa tra 0,1 e 1 keV (λ piano galattico.
Il campo gravitazionale della Galassia tende a ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] trasformazioni urbane, sottomettendo le energie tecniche e finanziarie della notevole fascino che funge da magnete gravitazionale non solo degli ingenti flussi del dovuto lasciar presagire tutta la devastante potenzialità della tribale ‘guerra santa’ ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] di accumulazione e caduta gravitazionale sulle coste, lungo i Antartide a un livello meramente potenziale. In seguito alle progressive restrizioni affidato all’ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente). Dal 2002, questo compito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una prodotta da una differenza di potenziale applicata tra il centro e grande AdA’), un collider di elettroni a positroni con una energia di 1500 MeV per fascio, che entrò in funzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] energia di circa un elettron-volt (eV, l'energia che un elettrone guadagna traversando una differenza di potenziale di un volt), mentre l'energia inoltre che l'esistenza delle interazioni gravitazionali è intimamente legata alle simmetrie, quindi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...