• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [159]
Relativita e gravitazione [22]
Fisica [84]
Astronomia [30]
Matematica [20]
Temi generali [20]
Chimica [19]
Fisica matematica [18]
Storia della fisica [19]
Fisica nucleare [14]
Meccanica quantistica [15]

energia gravitazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

energia gravitazionale Claudio Censori Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] terrestre, dove l’accelerazione di gravità g si può assumere costante e uguale all’incirca a 9,8 m/s2, l’energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m che si trova a un’altezza h è uguale al lavoro necessario per spostare quel corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SISTEMA DI RIFERIMENTO – FORZA GRAVITAZIONALE – ENERGIA CINETICA – GEODETICHE

potenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenziale potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di riferimento), quindi non utilizzabile per calcolare energie potenziali e lavori delle forze del campo, ma è il metro quadrato a secondo quadrato (m2/s2). ◆ [GFS] P. gravitazionale normale: v. coordinate terrestri: I 763 d. ◆ [FAT] P. interatomico: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] unità di quest’ultimo: nel SI in joule. Fisica Forme di energia L’e. posseduta o liberata da un corpo (o da un sistema es., l’e. cinetica, l’e. elastica, l’e. potenziale gravitazionale. E. mutua La denominazione è usata nei casi più vari quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] (39). Un sistema di particelle in uno stato legato con energia potenziale negativa, come, per es., un nucleo stabile, ha una massa , si ha Φ(r)≃V(r)/c2, dove V(r) è il potenziale gravitazionale; poiché p/c2≪ρ, la (133) si riduce alla che è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, da cui hΔν=hνaGl/c2=EaGl/c2: la perdita di energia per fotone pareggia così il guadagno energetico della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si ha poi [30]  σ= τ[1+(Φ/c2)], dove Φ è il potenziale gravitazionale tra l'origine e ξ. La [30] ci permette di prevedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] di Newton tra due masse m1 e m2, ma questa è sempre attrattiva e ha pertanto un'energia potenziale - Gm1m2/∣x∣, dove G è la costante gravitazionale. All'inizio del secolo erano note solo queste due forze e la forza magnetica, che si pensava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

Gravitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Gravitazione Giulio Peruzzi Tullio Regge La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] ΔV/c2, dove ΔV=aGl è la variazione di potenziale gravitazionale nel passaggio dal primo al secondo ramo. Precisamente, si ha Δν=νaGl/c2, da cui hΔν=hνaGl/c2=EaGl/c2: la perdita di energia per fotone pareggia così il guadagno energetico della macchina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ESPERIMENTO CONCETTUALE – REDSHIFT GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravitazione (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relatività e gravitazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione Clive W. Kilmister Relatività e gravitazione Problemi relativi alla gravitazione newtoniana Il successo della teoria [...] . Con una trasformazione nel sistema accelerato egli è in grado di dimostrare che l'energia della radiazione varia secondo la sua energia potenziale nel campo gravitazionale e che lo scorrere del tempo degli orologi, e quindi le frequenze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] esso si conserva costante la somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei geometrica: IV 388 a. ◆ [RGR] Approssimazione di c. debole: v. gravitazionale, moto relativistico: III 92 b. ◆ [OTT] Curvatura di c.: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali