Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] articolari (come distorsioni e alcune artriti croniche), neurologiche (quali neuriti, paresi, paralisi). Massofisioterapia L’insieme dei metodi propri della m. e della terapia fisica (di solito con esclusione delle forme che usano energiaradiante). ...
Leggi Tutto
In botanica, struttura microscopica del cloroplasto. I grana, insieme con le lamelle dello stroma, realizzano l’aumento della superficie attiva di assorbimento e conversione dell’energiaradiante (➔ clorofilla). ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...]
Terapia dei tumori.
La terapia dei t. può essere chirurgica, radiante (v. oltre: Radioterapia) o medica, e ognuno di questi dosi da elettroni e neppure le dosi da fotoni di energia elevata.
Nel frattempo le conoscenze di radiobiologia e soprattutto ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] in quanto ha incorporato particelle che emettono radiazioni ionizzanti) e 'alimento irradiato', ossia semplicemente esposto a energiaradiante, della quale, però, non rimane traccia alcuna.
Le Nazioni Unite hanno dovuto protrarre per anni lo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] strato a un altro entra ora in gioco l'altro grande principio dell'atomistica moderna: la quantizzazione dell'energiaradiante (l'energiaradiante si trasmette e si riceve per quantità discrete e finite), teoria affermata per la prima volta da Planck ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] tale fase di stabilità con un collasso gravitazionale, quando terminano tutte le reazioni termonucleari che forniscono l'energiaradiante e sostengono il peso proprio della struttura gassosa. Ciò avviene quando nel nocciolo della stella, cessata l ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] sotto tale aspetto, si comporta non come l'azzurro Tirreno, ma come le verdastre acque dell'alto Adriatico.
L'energiaradiante assorbita lungo il cammino acqueo si converte in calore. Questo può restare immagazzinato in sito; e ciò avviene a livelli ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] dalla miniaturizzazione alla valutazione e quindi alla protezione degli eventuali danni prodotti nell'organismo dall'energiaradiante.
I dispositivi di controllo di un cuore artificiale devono regolare fondamentalmente sei parametri: frequenza ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] s'è affacciata l'ipotesi che le vitamine, come gli altri attivatori biologici, non siano che cariche di energiaradiante disposte su quantità impercettibili di materia indifferente. Un'altra questione molto discussa è quella relativa alla capacità ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] ) può trasformarsi in particelle relativistiche e campi magnetici, per essere successivamente emessa sotto forma di energiaradiante elettromagnetica di straordinaria potenza, la cui origine rimane ancora inspiegata.
Fra le radiogalassie citiamo la ...
Leggi Tutto
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...