irradiare [dal lat. tardo irradiare, der. di radius "raggio", col pref. in- "in-¹"; nel sign. 3 del v. tr., incrociato con radio¹] (io irràdio, ecc.; le forme comp. sono rare). - ■ v. tr. 1. [conferire [...] suo volto] ≈ illuminare, irraggiare, rischiarare. ↑ pervadere. ↔ offuscare, oscurare, ottenebrare, scurire. 2. [fare uscire energiaraggiante: i. luce] ≈ diffondere, (lett.) effondere, emanare, emettere, irraggiare, liberare, sprigionare. ↑ sprizzare ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla l. artificiale,...
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...