Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix energetico del paese.
Il limitato sviluppo dell’energiarinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito l’undicesimo paese al mondo per emissioni totali di CO2 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] l’environnement’, e ha recentemente adottato alcune leggi volte ad aumentare il risparmio energetico e la percentuale di energiarinnovabile.
Difesa e sicurezza
La Francia è una potenza nucleare e possiede circa 300 testate atomiche. Sebbene Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] entro il 2022. La sfida del governo tedesco diventerebbe dunque quella di incrementare sensibilmente la produzione di energiarinnovabile e l’efficienza energetica. L’abbandono del nucleare si sta però traducendo, almeno nel breve-medio periodo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] totale abbandono del nucleare entro il 2022. La sfida del governo tedesco diventerebbe dunque quella di incrementare sensibilmente la produzione di energiarinnovabile e l’efficienza energetica. La politica energetica tedesca già mirava a fare delle ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dell’ammoniaca), attualmente assume un interesse particolare in vista dell’uso dell’idrogeno come vettore per la produzione di energiarinnovabile in centrali pulite. Il potenziale termodinamico della reazione [25] è 1,23 V. In pratica la tensione di ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] , per esempio eliminando gli sprechi […].
La seconda risposta è nelle fonti di energiarinnovabile. Si potranno realizzare piccole centrali eoliche, a energia solare o biomassa […].
La terza risposta, infine, è la fusione nucleare (Ferrari & ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] 2008 di favorire gli investimenti in fonti di energiarinnovabile. La precedente amministrazione Lee aveva posto al politico, commerciale e di sicurezza - bilaterali fondamentali: il rinnovato Framework Agreement (2010), l’Accordo di libero scambio ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] colture in ambiente marino; ingenti quantità di materie prime minerarie saranno estratte dai fondali oceanici; aumenterà l’energiarinnovabile e pulita prodotta sfruttando i movimenti delle acque marine e delle maree; il fabbisogno di acque potabili ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] vento, mentre grazie all'attrazione esercitata dalla Luna è possibile utilizzare l'energia delle maree. La Terra genera spontaneamente un altro tipo di energiarinnovabile, quella geotermica, che sfrutta il calore esistente all'interno della crosta ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] introdotto un sistema tariffario differenziato a seconda della fonte. La legge da un lato garantisce l’acquisto dell’energiarinnovabile prodotta da parte della rete pubblica e dall’altro stabilisce un prezzo di vendita garantito. L’ammontare dipende ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...