RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] trasformazioni, ma soltanto di un'immobile conservazione dell'ordine esistente.
Nel complesso, dunque, una politica di energicorinnovamento della vita interna russa, anche se non sempre così totalmente nuova, così priva di legami col passato ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di occupare coi loro greggi l'interno senza limite di estensione: licenza annuale rinnovabile, soggetta al pagamento d'una tassa fissa di 10 sterline. Vi fu un energico e illuminato governatore, il Gipps, che cercò nel 1844 di mettere un fermo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] fine del sec. XIV e il principio del XV, in cui Tamerlano rinnovò le gesta dei primi sovrani mongoli non fu che una parentesi nel 'impero ottomano. Ciò la decise a rivolgere le sue energie, compresse nell'Oriente vicino, verso il Medio Oriente, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] . Attualmente si producono solo circa 149.486 cavalli di energia, ma il paese potrebbe fornirne per oltre 4 milioni. sistema della locazione perpetua delle terre (perpetual ease), locazione rinnovabile di 30 in 30 anni con diritto di preempzione a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (con relative reti di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria durata varia, ma non mai superiore a un anno, per quanto rinnovabile. Fra gli operai permanenti sono scelti i capi operai, ai quali viene ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] il ruolo dei fenomeni di trasporto (di materia, di energia) in fasi omogenee o tra fasi eterogenee; le problematiche di di basso costo e prodotto per via fermentativa da fonti rinnovabili. L'altra principale applicazione delle b. nell'industria dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] energetica del Paese intesa a diminuire la dipendenza dal nucleare e incrementare la fornitura di energia alternativa, anche rinnovabile. Le autorità di governo hanno altresì varato una riforma dell’agricoltura volta principalmente a incrementare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] naturali. La sostenibilità implica di risparmiare le risorse non rinnovabili, come i combustibili fossili e le materie prime minerarie; (per es., in termini d'intensità di materiali e d'energia e di generazione di rifiuti per unità di PIL) è assai ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] anche di 60÷70°C e quindi richiedono meno energia per eliminare parte del calore sviluppato nella fermentazione e della canna e del melasso, ma anche di altri vegetali rinnovabili, specie della cassava.
In USA un programma di utilizzo dell ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] sull’IDEX, mediante la registrazione sulla piattaforma CDE (Consegna Derivati Energia) nella quale il GME è controparte.
Sviluppi. – L’aumento della produzione dalle fonti rinnovabili non pro-Schema della struttura del mercato elettrico italiano ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...