Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] afflussi nelle stagioni di vacanza. Il progetto più ambizioso, in termini economici ma anche ambientali, avanzato dal paese è la costruzione, entro il 2020, di impianti di energiarinnovabile in grado di sostituire tutte le altre fonti energetiche. ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] collaborazione non solo in campo nucleare, ma anche in quelle per la lotta ai cambiamenti climatici.
Le fonti rinnovabili
Le fonti di energiarinnovabile (Fer) sono numerose e si differenziano da molti punti di vista, ma hanno per lo più in comune ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] le emissioni del 20% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2020, ad aumentare la quota di energiarinnovabile del 20% e di ridurre il consumo di energia del 20% (rispetto all’andamento atteso). Al momento l’Eu risulta l’unica grande area al mondo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] del 20% (rispetto ai livelli del 1990) entro il 2020, ad aumentare la quota di energiarinnovabile del 20% e di ridurre il consumo di energia del 20% (rispetto all’andamento atteso).
La politica migratoria a fronte dell’emergenza umanitaria del ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] aree di approvvigionamento; 2) l’incremento dell’efficienza energetica tramite la razionalizzazione dei consumi; 3) la promozione dell’energiarinnovabile; 4) lo sviluppo della ricerca e la costruzione di centrali nucleari. Quest’ultimo punto è stato ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] , che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix energetico del paese.
Il limitato sviluppo dell’energiarinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito l’ottavo paese al mondo per emissioni totali di CO2 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] , che attualmente, nel loro complesso, non superano il 10% del mix energetico del paese.
Il limitato sviluppo dell’energiarinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito l’undicesimo paese al mondo per emissioni totali di CO2 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] attuando una duplice strategia. Sul versante interno, esso promuove la razionalizzazione dei consumi e lo sviluppo delle fonti di energiarinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di raddoppiare entro il 2023 l ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] forte impatto sulla politica energetica europea (e globale). Attualmente essa produce energia tramite carbone, gas, energierinnovabili e nucleare, ma importa circa i due terzi dell’energia consumata, in particolare il petrolio, che contava per il 33 ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] totale abbandono del nucleare entro il 2022. La sfida del governo tedesco diventerebbe dunque quella di incrementare sensibilmente la produzione di energiarinnovabile e l’efficienza energetica. La politica energetica tedesca già mirava a fare delle ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...