Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] importazioni di petrolio, il governo sudcoreano ha deciso a metà del 2008 di favorire gli investimenti in fonti di energiarinnovabile. Il ministero dell’economia ha dichiarato di voler spendere delle ingenti somme di denaro in tecnologie e progetti ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energierinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo ha anzitutto adattato e migliorato le reti di trasmissione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] City
Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energierinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in arabo 'città sorgente'). Il progetto ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] industrie. Il paese importa petrolio e gas ma produce energiarinnovabile e nucleare. Nel 2008 il consumo di energiarinnovabile raggiungeva il 26% (costituito per l’84% da biomasse, per il 16% da energia idroelettrica, e per lo 0,3% da altre fonti ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] maniera eccessiva dall’estero ha spinto il paese a diversificare la propria produzione di energiarinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore di energia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] , 148 paesi del mondo nel 2009 hanno firmato il Trattato di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energiarinnovabile, e 70 di questi lo hanno già ratificato.
Struttura istituzionale
L’Iea si compone di un Ufficio esecutivo, con a ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati [...] afflussi nelle stagioni di vacanza. Il progetto più ambizioso, in termini economici ma anche ambientali, avanzato dal paese è la costruzione, entro il 2020, di impianti di energiarinnovabile in grado di sostituire tutte le altre fonti energetiche. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] esplosivi chimici modificò profondamente l'arte della guerra. L''energia esplosiva' fu in realtà la prima forma di energia parzialmente non rinnovabile impiegata dall'uomo. Si trattava di energia utilizzata in modo non continuo, anzi liberata in ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] la proclamazione dello stato di emergenza nazionale.
Economia, energia e ambiente
Povera di risorse strategiche e vittima del russa a Gyumri in seguito a un accordo venticinquennale del 1995 rinnovato, nel 2010, fino al 2044. In base al trattato di ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...