Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] , l'uomo è stato per le sue necessità interamente dipendente, in maniera diretta o indiretta, dall'energiasolare. Il Sole però eroga energia in una forma diffusa che non può venire conservata o trasferita. La coltivazione di piante utili permette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] nm), fino ad arrivare alle molecole. Giunti a questo livello, si nota che il processo di conversione dell'energiasolare in energia chimica è compiuto da un congegno, chiamato 'centro di reazione', costituito da un piccolo numero di molecole; questo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nm), fino ad arrivare alle molecole. Giunti a questo livello, si nota che il processo di conversione dell'energiasolare in energia chimica è compiuto da un congegno, chiamato centro di reazione, costituito da un piccolo numero di molecole. Questo ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] , per esempio eliminando gli sprechi […].
La seconda risposta è nelle fonti di energia rinnovabile. Si potranno realizzare piccole centrali eoliche, a energiasolare o biomassa […].
La terza risposta, infine, è la fusione nucleare (Ferrari & ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] e quello del carbonio-azoto-ossigeno. È il primo, però, che contribuisce per la quasi totalità (98%) alla produzione dell'energiasolare. La reazione iniziale, detta reazione p-p, è di gran lunga dominante sulle altre e consiste nella cattura di un ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] pulsanti al ritmo del respiro, una parete pneumatica pulsante, un boschetto di cilindri gonfiabili e un robot alimentato a energiasolare, i cui moti seguissero il ciclo del giorno e della notte. Perseguendo una ricerca sull'interazione tra moto e ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] sostengono la vita. Ogni essere vivente utilizza risorse esterne di energia e di materia per lottare contro disordine, equilibrio e morte altrettanto complessi, utilizzando energiasolare o reazioni chimiche a base di energia proveniente dall'esterno ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ad assorbimento soprattutto per l'impiego mirato allo sfruttamento del "calore di scarto" o per lo sfruttamento dell'energiasolare per la produzione di riscaldamento o di refrigerazione. Per sottolineare l'opera di pioniere in questo settore svolto ...
Leggi Tutto
alghe
Laura Costanzo
Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici
Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno [...] superficie del mare e, non venendo trascinato sul fondo dalle correnti, riesca ad assorbire una quantità maggiore di energiasolare. Altre alghe brune sono i sargassi, diffusi nei mari caldi. Queste alghe, particolarmente sviluppate a nord-est dei ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] tra fisica ed ingegneria spaziali come, ad esempio, l'indagine sulla possibilità di raccogliere grandi quantità di energiasolare, sulla possibilità di ideare veicoli spaziali sospinti per mezzo di vele soggette alla pressione di radiazione e al ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...