LG
– Azienda conglomerata sudcoreana specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energiasolare e telecomunicazioni, con sedi in oltre ottanta paesi. Fondata nel 1947, è stata [...] la prima azienda coreana operativa, negli anni Cinquanta, nel settore della plastica, poi largamente utilizzata per tutti i suoi elettrodomestici. Negli anni successivi ha avviato diverse collaborazioni ...
Leggi Tutto
LG
Seconda azienda conglomerata della Corea del Sud. Fondata nel 1947, è specializzata nella produzione di elettronica, prodotti chimici, energiasolare e telecomunicazioni, con sedi in oltre 80 Paesi. [...] È stata la prima azienda coreana operativa, negli anni 1950, nel settore della plastica, poi largamente utilizzata per tutti i suoi elettrodomestici. Negli anni successivi, diverse sono state le collaborazioni ...
Leggi Tutto
AM0, AM1, ecc.
AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energiasolare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: II 748 Fig. 2.1. ...
Leggi Tutto
fotoautotrofo
fotoautòtrofo [agg. Comp. di foto- e autotrofo] [BFS] Qualifica di organismo in grado di utilizzare direttamente l'energiasolare e di trasformarla e accumularla sotto forma di energia [...] chimica immagazzinata in molecole stabili: v. cellula: I 553 b ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica ( quel che si chiama una batteria solare) sia da una fonte remota di energia mediante una linea di collegamento.
...
Leggi Tutto
SOLARE, BATTERIA
Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] progettate per la conversione della luce solare in energia elettrica. Una cospicua applicazione di esse si ha in molti satelliti artificiali terrestri e nei veicoli spaziali, in cui batterie s., ricoprenti in tutto o in parte di superficie esterna ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] da una legge di potenza con γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3. Se ne deduce che il flusso di energia, trasportato da questa r., che incide sulla Terra, è dello stesso ordine ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] se ha agevolato l’interpretazione di numerosi fenomeni di scambio di energia, male si presta a dar spiegazione di altri fenomeni, quali le proprietà della l. mediante i bagni di l., solare (bagni di sole) o artificiale (bagni di l. propriamente ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] , quando P. Gassendi osservò il transito di Mercurio sul disco solare, in perfetto accordo con le previsioni fatte alcuni anni prima da riscaldamento fu prodotto dalla conversione di energia gravitazionale in energia termica e risultò più marcato al ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...