Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] lo studio delle strutture localizzate di plasma nella cromosfera solare, nella regione di transizione e nella corona (per dà le equazioni ∇×B−μB=0 e v=0. Lo stato di minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] v2/2, si ricava che se al corpo è fornita una nuova dose di energia E, il corpo si muove come se la sua massa m0 avesse subito l' fu il punto di partenza per Einstein, si presenta di solito sotto la forma seguente. Si ricordi la seconda legge della ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] le variazioni della temperatura. In entrambi i modelli l'energia prodotta consente il movimento autonomo e costante di un introdotti e diffusi i modelli che si caricano alla luce solare.
All'orologeria tradizionale, per difendere almeno in parte le ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] altri attivatori biologici, non siano che cariche di energia radiante disposte su quantità impercettibili di materia indifferente. oscillazioni grandissime in rapporto alle condizioni d'irradiazione solare, di conservazione, di cottura. Per esempio, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] materiale viene plastificato per azione del calore e dell'energia meccanica della vite. La resina allo stato fuso viene in cui si produce il corpo cavo di materiale plastico (di solito per estrusione o per iniezione) e dalla posizione e dal movimento ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] Il loro arrivo, in media 30 ore dopo che le zone della superficie solare da cui originano (zone di grande densità di macchie; zone in cui è finché, al di là di un certo valore, l'energia non viene più rinviata. Questo ultimo valore è la frequenza ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] da elettroni. Atomi di idrogeno ed elettroni debbono avere energia sufficiente a penetrare nell'atmosfera fino a circa 100 km se e in quale misura varino con il ciclo di attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensità di flusso ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] precipitazioni limitate alla stagione fredda, ma esse sono così ridotte (di solito sotto i 40 cm. annui, mentre la media annua di temperatura è ottomano. Ciò la decise a rivolgere le sue energie, compresse nell'Oriente vicino, verso il Medio Oriente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] carta preparata con esso, concentrando la luce con un microscopio solare (fig. 2), riprodusse le immagini di piccoli oggetti. G., il Naphtocyanol Eastman Kodak. Le dicianine sono energici sensibilizzatori per il rosso scuro e con lunghe esposizioni ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e ancora tra queste ultime e la quantità di energia assorbita dalla porpora; è probabile che la porpora opportuno qui citare un altro caso che, sebbene non si classifichi di solito tra le ametropie, è dal punto di vista fisico equivalente a una ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...