Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sopratermici in numero sufficiente per fornire il flusso di calore atto a spiegare l'intero flusso di energia osservato nel vento solare ‛lontano'. In più Scudder e Olbert (v., 1979) hanno suggerito che gli elettroni sopratermici osservati a r ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] corpi, attribuendo loro una testa solida ed un'orbita solare ellittica. La Lettera è sicuramente borelliana, anche se apparve raccoglieva, ampliandole, le ricerche effettuate nel Cimento sull'energia cinetica, la resistenza dei materiali agli urti e ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] il 56% dei voti di coloro che hanno oltre i 65 anni (e solamente il 44% di loro ha sostenuto Obama).
Infine, anche sul piano della sempre il paese con il maggior consumo pro capite di energia al mondo, ma può guardare al suo futuro energetico con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di 'ammasso nel quale si formò il nostro Sistema solare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] può invertire la procedura operando direttamente sulla densità elettronica. Il funzionale che connette l'energia alla densità elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso esiste ed è unico.
Nel 1965 Kohn e Lu J. Sham ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] teoria di particelle per i primi toni puri (la teoria effettiva di bassa energia) si manifestano soltanto a distanze r≤ℓs e, quindi, solamente a energie sufficientemente elevate.
Problemi con le applicazioni alla fisica adronica
L'analogia con le ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] flg. 3 sono poste a confronto l'abbondanza calcolata e quella solare dei residui di esplosione della zona IV. Quivi sono prodotti i nuclei più profondo connesso con l'origine stessa dell'energia nell'universo. Perché la materia si sia manifestata ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] della spiegazione delle irregolarità delle orbite dei pianeti del Sistema solare. Nel 1845, Urbain-Jean-Joseph Le Verrier (1811 , Einstein si opponeva a qualunque uso del tensore di energia, in quanto considerava che le equazioni di campo in cui ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] che, a parità di A, i nuclei con Z pari e N pari hanno energia di legame maggiore rispetto a quelli di tipo pari-dispari o dispari-pari, e sono , l'interazione tra nucleoni non può più essere descritta solamente in termini di scambio di mesoni π e ϱ. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...