Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] lunghi periodi sono in realtà molto più numerosi di quelli che di solito si elencano tra gli adepti della fantomatica école, e cioè l' meccanicismo ripetitivo del lavoro industriale si ricarica di energie creative. Schlemmer, pittore e insegnante di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] estendevano, al di là delle regioni battute dai traffici commerciali, verso il Sol Levante (che, si noti, è anche il nome del Giappone di anche sottolineato che la spinta commerciale fu di tale energia da allacciare fra loro perfino regioni che non ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Queste opere sviluppano dunque l'idea del punto come energia luminosa, che divenne in seguito così feconda in tutta critica, Milano 1981); E. Garin, La rivoluzione copernicana e il mito solare, in id., Rinascite e rivoluzioni, Roma-Bari 1975, pp. 257 ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] di risurrezione, o accompagnato da una rosetta, simbolo solare (per es. sull'arcata superiore della facciata della cattedrale maligno. L'uomo che uccide il l. si appropria della sua energia, della sua forza vitale. Accade, nei tessuti copti e, ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] delle città, che già oggi consumano il 73% dell’energia e producono il 69% delle emissioni di anidride carbonica (CO2 e l’integrazione di fonti rinnovabili, quali solare termico, solare fotovoltaico e turbine eoliche, consentono una riduzione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ebbe con Teodorico, che provvide ai restauri con grande energia (notevole la carica di un architectus, peritus custos, incaricato in Italia nel II e I sec. a. C.; mentre di solito il teatro era addossato ad una collina ed il tempio costruito sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] II (1132-1145) una figura di grande capacità ed energia. Il regno degli Ayyubidi (1169-1250) fu quello delle . Generalmente la fenice è resa con le ali alzate a racchiudere il disco solare e sotto le sue zampe sono le fiamme del rogo da cui è risorta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di Atene nella ricostruita Stoà di Attalo o quello della Barca Solare nel recinto delle piramidi di Giza: nel primo caso, un statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase prevede ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] seguendo il naturale corso del qi ('soffio vitale', 'energia vitale') e del tempo, o possiedono il potere dedicate agli animali, tra queste si ha notizia di un Classico dei tessitori solerti (Cuzhi jing) di Jia Sidao (1213-1275) e di un Trattato sui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a a descriverne la costruzione e l'uso in un testo che ha avuto solamente un'eco limitata.
L'ultimo strumento del primo mobile che vale la ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...