propulsione
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento [...] in base al tipo di veicolo e al meccanismo messo in atto o alla fonte primaria di energia: p. aerea, p. marina o navale, p. terrestre; p. marina a vela, a raccolti da un'ampia superficie assorbente (vela solare). ◆ [MCF] P. ionica: tecnica nella ...
Leggi Tutto
materia oscura
Claudio Censori
Materia presente nell’Universo che non emette radiazione elettromagnetica o che ne emette con intensità inferiore alle soglie minime di rivelazione degli strumenti. La [...] da materia visibile e per il rimanente 72% dalla cosiddetta energia oscura, una forma energetica sconosciuta che si suppone sia responsabile brune e buchi neri con massa minore di una massa solare, e da una classe di particelle pesanti (WIMP, Weakly ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi plasma: il rapporto tra la pressione delle particelle del plasma e la pressione magnetica; per es., v. vento solare: VI 511 f. ...
Leggi Tutto
Van Allen James Alfred
Van Allen 〈vèn èlin〉 James Alfred [STF] (n. Iowa City 1914) Prof. di fisica nell'univ. dell'Iowa, ad Ames (1954). ◆ [FSP] [GFS] Cinture, o fasce o zone, di V.: scoperte da V. nel [...] un raggio terrestre di quota, e una zona esterna, centrata su circa 6 raggi terrestri di quota) nelle quali rimangono intrappolate, a opera del campo magnetico terrestre, particelle con elevata energia del vento solare: v. magnetosfera: III 579 d. ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] robot scesi su Marte e su altri corpi del Sistema Solare e dall'osservazione di stelle e nebulose con telescopi e assunto configurazioni tali da permettere loro di riprodursi assumendo energia dall'esterno. Nel 1953 il biochimico S.L. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] fusione nucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l'accensione della stella.
La stella è un oggetto relativamente nuovo sulla scena della zona interna del sistema solare: prima del 1974, infatti, aveva un'orbita intorno al Sole ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] v. varietà algebrica: VI 476 f. ◆ [FSN] S. di una radiazione corpuscolare: la distribuzione dell'intensità della radiazione in funzione dell'energia, del-l'impulso, ecc. ◆ [ANM] S. di un elemento di un'algebra di Banach: v. algebre di operatori: I 93 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] rappresentazione matematica, Newton l'applicò al caso della luce solare che entra ed esce da un prisma. Le sue le lunghezze d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della nova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] their Taxonomic Position. Per le riunioni, che si tenevano di solito con il bicchiere in mano al Club Cosmos di Washington, era raggi X, che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] età dell'Universo inferiore a quella stimata per il Sistema solare; l'età non costituiva invece alcun problema nel caso scala. Infatti, nonostante non siano potuti avvenire scambi di energia su distanze maggiori di quella massima che la luce aveva ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...