Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] lunghezza del giorno tende ad aumentare di circa 1,5 ms/anno per la perdita di energia meccanica dovuta all'attrito delle maree e la durata del giorno solare fluttua per effetto di perturbazioni esterne di vario tipo. Nel 1967 il SI ha adottato per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] apertura nel soffitto attraverso cui potesse entrare la luce solare; si mirava così a mantenere pulita l'aria nella camere poste alla base del dispositivo. L'impianto che produceva l'energia era posto anch'esso nella base, con l'acqua fornita da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] intensivo le risorse, utilizzando tutte le tecniche e le energie a loro disposizione. Allo stesso tempo, il commercio sistema di scrittura cinese. L'alfabeto coreano, infatti, fu creato solamente nel 1446, durante il regno di Sejong (1418-1450), ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] their Taxonomic Position. Per le riunioni, che si tenevano di solito con il bicchiere in mano al Club Cosmos di Washington, era raggi X, che sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] gli astronauti a cancellare il piano di allunaggio; utilizzando l'energia e i sistemi di sopravvivenza del LEM, l'equipaggio era più in un'orbita stabile, a causa dell'attività solare che era stata maggiore del previsto; l'operazione terminò quindi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] alla quale il nostro pianeta ruota insieme agli altri pianeti del Sistema Solare. Proxima Centauri, che, dopo il Sole, è la stella a del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma non esistevano neanche lo spazio e il tempo. Niente ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] spaziale, capace di inviare sonde ai confini del sistema solare e oltre.
Le comete sono costituite da una 1984) e pesava circa 1 tonnellata al lancio; per rendere l'energia di lancio quanto più bassa possibile, la sonda stessa doveva entrare nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] della fusione nucleare fornirono la spiegazione della sorgente di energia che tiene acceso il Sole (e le altre stelle pochi anni il numero dei pianeti conosciuti al di fuori del Sistema solare sarà così alto che varrà la pena di ricercare, su di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] sostanze terrestri fossero generate da differenti combinazioni dell'azione solare e lunare. Si riteneva che le più pure di caratterizzato da un'abbondante ventilazione e da una grande energia sessuale. Tuttavia, Della Porta non esitò ad affermare che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] età dell'Universo inferiore a quella stimata per il Sistema solare; l'età non costituiva invece alcun problema nel caso scala. Infatti, nonostante non siano potuti avvenire scambi di energia su distanze maggiori di quella massima che la luce aveva ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...