Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] o direttamente per l'uomo, ma può darsi che i microrganismi fotosintetici, che utilizzano la luce solare come fonte di energia, costituiscano un migliore investimento a lungo termine.
Vi è anche interesse per un gruppo di batteri chemiolitotrofi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] che può essere compiuto.
Gli organismi possono essere classificati in base alla sorgente di energia che utilizzano: quelli che hanno come sorgente di energia la luce solare sono detti ‛fototrofi' e comprendono la maggior parte delle piante e alcuni ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] all'altra per assorbire e utilizzare l'energiasolare. Tuttavia, gli animali hanno abbandonato la potenziale di riposo. Questa è un'approssimazione tollerabile, poiché GK è di solito la conduttanza più alta ed il potenziale a riposo è o si avvicina a ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di anni fa era praticamente la stessa di oggi. Tenendo conto di questo dato, è stato calcolato il flusso di energiasolare a differenti lunghezze d'onda, e i risultati ottenuti illustrano chiaramente la predominanza che deve aver avuto la luce ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] come il nichel.
Da questo punto di vista, le piante possono essere considerate come pompe che usano l'energiasolare per estrarre e concentrare minerali presenti nell'ambiente. Le piante assorbono dal terreno non solo i loro principali nutrienti ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] grazie all'utilizzazione dell'energiasolare. Nei cloroplasti, l'energia luminosa immagazzinata nei granuli le foreste come ambienti ostili e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] anche l'opposto, pur se in modo indiretto, è o può essere vero. L'unica risorsa per la bio sfera è l'energiasolare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi e risultati, cause ed effetti possono essere distinti solo in relazione a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed energiasolare è strettamente legata alla possibilità di convertire l'energia luminosa in energia chimica mediante processi fotochimici. Lo studio di tali processi è ancora a un ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sul territorio, un forte impulso per la decentralizzazione demografica e i benefici a essa connessi per l'uso dell'energiasolare, il riciclo dei materiali, la diversificazione del territorio e la creazione di nuovi posti di lavoro in campo agricolo ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] alla vegetazione naturale e alle foreste, hanno mostrato che il modo con cui gli ecosistemi terrestri ripartiscono l'energiasolare assorbita è una proprietà funzionale caratteristica che varia a seconda del tipo di copertura vegetale.
P.G. Jarvis ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...