elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] , terra, aria e acqua. Il primo rappresentava la luce solare o i fuochi terrestri come quello dei vulcani; il secondo chiamate quark, e con essi è stata liberata una grande quantità di energia. Dai quark, poi, si sono prodotti i nucleoni (protoni e ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] apportare all'istante di osservazione di un astro del Sistema Solare (Sole, pianeta, satellite, cometa, ecc.) per tenere tra le varie fasi (nei sistemi eterogenei) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] Unità di misura della quantità di c. sono quelle stesse dell'energia, cioè il joule (SI) e l'erg (CGS), oltre pressione costante, nell'intervallo considerato. ◆ [ASF] [GFS] C. solare: quello che il Sole irraggia sulla Terra, in ragione di circa 2 ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] astri, tipic. la Luna, Venere e altri astri del Sistema Solare, dei quali varia nel tempo la porzione del loro disco illuminato di gruppo, cioè con la velocità con cui si propaga l'energia associata, soltanto per onde monocromatiche: v. onda: IV 248 b ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] continua basato sulla conversione diretta di energia di una reazione chimica in energia di un campo elettromotore, quindi metallo e l'altro è un semiconduttore esposto alla luce solare, avendosi così un campo elettromotore fotovoltaico in aggiunta a ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] qualifica di e. liberi che in un sistema materiale abbiano un'energia maggiore di quella termica media nel sistema: v. solidi, proprietà di nella ionosfera e nella magnetosfera, nonché nel vento solare, nella materia interstellare, e, in generale, in ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] : v.stabilità del moto. ◆ [ASF] S. del Sistema Solare: v. Sistema Solare: V 279 d. ◆ [ASF] S. diretta: v. risonatore: v. risonatori ottici: V 50 f. ◆ [FPL] Criterio dell'energia per l'analisi della s.: v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 554 f. ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] molecolare può spezzarsi in frammenti approssimativamente di una massa solare, che a loro volta si contraggono in modo indipendente di fusione nucleare, che liberano una grande quantità di energia e provocano l’accensione della stella. I meccanismi ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] preliminarmente di concentrare la soluzione per evaporazione solare in vasche di saline e quindi di di 7÷8 V, con rendimenti di corrente di 80÷85% e con un consumo di energia di circa 40 kWh per kg di litio. Il titolo del metallo è dell'ordine di 99 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a a descriverne la costruzione e l'uso in un testo che ha avuto solamente un'eco limitata.
L'ultimo strumento del primo mobile che vale la ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...