L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , che promettono molto nel campo della catalisi e dell’accumulo di energia in virtù dell’enorme area superficiale. La conversione dell’energiasolare in energia chimica, secondo un processo di fotosintesi artificiale, è stato dimostrato in ...
Leggi Tutto
In metrologia, primo elemento (simbolo f) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 1015: per es., 1 femtometro =1 fm = 10–15 m.
femtochimica Area della ricerca chimica che studia i fenomeni [...] meccanismi di trasferimento elettronico che intervengono nella fotosintesi, nella quale, come è noto, l’energiasolare viene convertita in energia chimica. Tali meccanismi si sviluppano attraverso una successione di processi complessi nei quali gli ...
Leggi Tutto
sol In chimica-fisica, sistema colloidale in cui la fase dispersa è solida mentre quella disperdente è, generalmente, liquida. I s. sono definiti mono- o poli-dispersi a seconda che le dimensioni delle [...] di ossidi metallici si possono produrre, per es., vetri capaci di riflettere gran parte dell’energiasolare incidente mantenendo pressoché inalterata la trasmissione luminosa, oppure vetri atermici che vengono adoperati nelle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energiasolare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] vegetali
I c. vegetali si formano nelle piante verdi, nelle alghe e nei batteri fotosintetici che, utilizzando l'energiasolare, sotto l'azione catalitica della clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c ...
Leggi Tutto
Composto appartenente a una classe di materiali cristallini caratterizzati dalla presenza nel reticolo di elettroni al posto degli ioni negativi. Gli elettroni sono intrappolati in cavità situate all’interno [...] . Le potenziali applicazioni degli e. vanno dalle sintesi industriali ai rivelatori di radiazioni, dalle batterie ai convertitori di energiasolare. Gli e. sono in genere non stabili e vanno quindi protetti con opportuni composti che ne bloccano l ...
Leggi Tutto
Proteina di membrana fotoassorbente che pompa protoni attraverso la membrana plasmatica dei batteri, originando un gradiente protonico che può essere utilizzato per la sintesi dell’ATP. È costituita da [...] la membrana cellulare, un gradiente di ioni idrogeno che promuove la produzione di ATP da parte di una seconda proteina presente nella membrana. La b. fa quindi parte di un trasduttore di energiasolare che fornisce energia alla cellula batterica. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] . La f. batterica, oggi limitata a particolari habitat ecologici, rappresenta dal punto di vista della conversione dell'energiasolare in energia di legami chimici un processo molto più limitato, nella misura in cui il donatore di elettroni AH2 (vedi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] 'insetticidi e altri composti attivi biologicamente, sulla conversione dell'energiasolare. Gli studi nel campo dell'utilizzazione fotochimica dell'energiasolare sfruttano la possibilità di far avvenire reazioni fotochimiche fortemente endotermiche ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] fotosintesi.
Malgrado questa sostanziale differenza (immediata utilizzazione del NADH nella fosforilazione ossidativa; impiego dell'energiasolare per formare in seconda battuta NADPH e ATP nella fotosintesi), i due processi presentano meccanismi ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...