La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] nm), fino ad arrivare alle molecole. Giunti a questo livello, si nota che il processo di conversione dell'energiasolare in energia chimica è compiuto da un congegno, chiamato 'centro di reazione', costituito da un piccolo numero di molecole; questo ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] nm), fino ad arrivare alle molecole. Giunti a questo livello, si nota che il processo di conversione dell'energiasolare in energia chimica è compiuto da un congegno, chiamato centro di reazione, costituito da un piccolo numero di molecole. Questo ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energiasolare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono molto limitate; sembra che esso esista ...
Leggi Tutto
trasferimenti intermolecolari
Sergio Carrà
Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] biologica. Tali processi, inoltre, offrono un modello per affrontare l’importante problema della cattura dell’energiasolare, facendo quindi emergere un’interessante prospettiva nel quadro dello sfruttamento di questa fonte energetica.
→ Femtochimica ...
Leggi Tutto
Dendrimeri
Giacomo Bergamini
Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] nella transfezione genica nelle cellule, sensori, antenne molecolari per ‘raccogliere’ e convogliare l’energia (per es., l’energiasolare), catalizzatori, batterie molecolari, agenti di contrasto nella diagnostica medica. (Gi. B.)
→ Macchine ...
Leggi Tutto
catabolismo
Il metabolismo agisce complessivamente mediante quattro funzioni principali. La prima di queste è il catabolismo, mediante il quale si ricava energia chimica dalla demolizione delle sostanze [...] nutritive ricche di energia (organismi eterotrofi) o dall’energiasolare (organismi autotrofi). Il catabolismo è, dunque, una fase metabolica nella quale molecole grandi e complesse (carboidrati, lipidi e proteine) sono trasformate in composti più ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] . In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata o nelle centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] O
[2] O + O2 + M → O3 + M
dove hν è l’energia di un fotone ultravioletto e M una qualsiasi molecola dei gas atmosferici, che deve partecipare verifica, dovuta all’assorbimento della radiazione ultravioletta solare da parte dell’ozono. L’ozonosfera, ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] era possibile per la presenza in gran numero di fotoni di alta energia (più di un miliardo per ogni nucleone) e a causa della nelle stelle con massa M⟨1,5 M⊙ (con M⊙ = massa solare), e attraverso il ciclo CNO, nelle stelle più massive. Nelle fasi di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri [...] ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’e. è, dopo l’idrogeno, il costituente più importante del Sole: nella misura fusione (da reazioni del genere, in cui idrogeno dà luogo a e., si genera l’energia nel Sole e in altre stelle). ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...