Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] tra relatività generale e teoria delle particelle elementari.
Campi gravitazionali intensi
Nel Sistema solare (e, a maggior ragione, in laboratorio), l’energia gravitazionale di un corpo è assai piccola (raggiunge il suo valore massimo, pari ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] numero di occupazione di fotoni di frequenza nL-1 e energia assegnate. Questa descrizione, detta rappresentazione di Fock, da Vladimir numero di occupazione per ciascun grado di libertà può assumere solamente i valori 0 o 1, in accordo con il ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] L’a. terrestre primitiva
Le teorie sulla formazione del sistema solare avvalorano l’ipotesi di un’a. terrestre primitiva formatasi successivamente là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia cinetica di ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] . Un notevole esempio del c. raggiante è il c. solare: il Sole invia sulla Terra un flusso di energia pari a circa 1,4 kW/m2 (costante solare), che è solo una piccolissima frazione dell’energia totale irradiata, pari a circa 1034J/anno. La produzione ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] se ha agevolato l’interpretazione di numerosi fenomeni di scambio di energia, male si presta a dar spiegazione di altri fenomeni, quali le proprietà della l. mediante i bagni di l., solare (bagni di sole) o artificiale (bagni di l. propriamente ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] residua; esso è anche la principale causa della spesa di energia che occorre nel processo globale di magnetizzazione, e che si presenza di campi magnetici su tutti i pianeti del Sistema solare, eccetto Plutone. Fra i pianeti interni, è risultato che ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t., in tutti i punti di uno stesso fuso, pari al t. solare medio t′m del meridiano centrale del fuso (il meridiano centrale del primo entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia maggiore tra quelli che danno luogo alla transizione che ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] e circolare.
Condensazione dei gas della nebulosa. - Durante la contrazione, a causa della conversione di energia gravitazionale in energia termica, la nebulosa solare si riscaldò a oltre 2000 K. A tale temperatura, e nelle condizioni di bassa ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] MeV/c2 o anche talvolta per l’equivalenza m.-energia (E=mc2) in unità di energia; l’unità di m. atomica vale 931,554 MeV oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se intorno ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] un’energia maggiore di zero. Un’energia totale nulla è infatti proibita dal principio di indeterminazione: essendo l’energia una emesse da gas atmosferici (r. atmosferico), dall’atmosfera solare (r. solare), da corpi celesti (r. cosmico), e, inoltre ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...