Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] non molto spessa, detta strato neutro, che costituisce una specie di riserva di particelle di elevata energia catturate al vento solare; una terza regione, detta plasmasfera, permeata dalle linee di campo geomagnetico prossime alla Terra, in cui ...
Leggi Tutto
Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] 24ª parte del giorno solare medio o del giorno solare vero, si ha rispettivamente l’ o. media e l’o. solare vera; riferendosi invece al Willet nel 1915 allo scopo di diminuire il consumo di energia elettrica e di carbone durante il periodo bellico, è ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] I b. sono particolarmente usati per effettuare misurazioni di energia o di potenza nel campo dell’infrarosso e nel campo usati come attinometri, cioè per misurare l’intensità della radiazione solare; in astrofisica, applicati a un telescopio, i b. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] un prisma di vetro di un sottile fascetto di luce solare in un ventaglio di raggi colorati (che su uno che correla la frequenza di transizione (νfi) con la differenza tra l’energia del livello finale (Ef) e quella del livello iniziale (Ei), νfi=( ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la struttura disordinata, l’isotropia ecc.). Perciò è di solito definito come un liquido a elevata viscosità, cioè un prodotto o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] insieme delle grandezze osservabili: esse sono descritte da operatori lineari su uno spazio di Hilbert e gli insiemi statistici sono definiti in termini dell’operatore che descrive l’energia, di solito denotato con H e detto operatore di Schrödinger. ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] è:
Quando l’onda trasmessa investe il bersaglio, parte della sua energia viene riflessa. Il rapporto fra la potenza riflessa Pb e la densità a un aeroporto ecc.; f) i rumori radio di origine solare o stellare, nel caso di r. d’impiego convenzionale. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] forme e paesaggi è ricca ma riconducibile a un’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal esposti a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza e la quota) e aumento delle ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] necessari alla sintesi di composti organici sia di sorgenti di energia capaci di promuovere reazioni chimiche. Gli esperimenti di Miller Terra non sarebbe tuttavia l’unico luogo del Sistema solare dove si possono originare molecole organiche. Già S.A ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] , ha dimostrato sperimentalmente, misurando accuratamente la differenza di energia (spostamento di Lamb o Lamb shift) tra i sotto un angolo (fig. 6B) non maggiore di 14°, solamente il raggio straordinario s può attraversare lo strato di balsamo b ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...