Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] che, 4 miliardi di anni fa, il flusso netto di energia derivante da radiazioni UV con lunghezza d'onda inferiore a 1500 Å C.F., McDONALD, G.D. (1995) The origin of life in the Solar System: current issues. Annu. Rev. Earth Planet. Sci., 23, 215-249. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] chiave posti all'attenzione internazionale - acqua e igiene, energia, salute, produttività agricola e biodiversità - l'ultimo a movimenti orbitari periodici della Terra in seno al sistema solare o alla sua galassia, è anch'essa assai dibattuta. ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] rappresenta la coppia (θ,y) e la conservazione dell'energia ci dice che entrambe le varietà sono descritte dall'equazione -Smale.
I moti caotici nel Sistema solare
Il caos è presente un po' ovunque nel Sistema solare. Si osserva nel moto dei corpi ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] 1632 le teorie eliocentrica e geocentrica dei corpi del Sistema solare, facendo appello l'uno alle osservazioni dei corpi celesti , e il primo reattore nucleare per la produzione di energia elettrica entrò in funzione in Gran Bretagna nel 1956, con ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] oceaniche nel giorno, con un massimo poco dopo il mezzogiorno solare locale e un minimo circa un'ora prima del sorgere di trasmissione di un'o.: v. onda: IV 254 e. ◆ [LSF] Densità di energia di un'o.: v. onda: IV 241 e per le o. elastiche e 242 a ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] massa nulla, che si muove con la velocità della luce e cui è associata un'energia pari a hf = hc/λ, dove h è la costante di Planck che vale emessi varia da una sorgente all'altra. Lo spettro solare ha un'importante componente UV, le cui lunghezze d' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] miglio nero; il tubo sonoro huangzhong, che nei testi precedenti era di solito considerato lungo 81 fen, fu in questo testo definito pari a 90 cinese, il qi, cioè l'energia vitale, pervade il Cosmo e trasmette energia risonante tra le cose in quanto ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] può invertire la procedura operando direttamente sulla densità elettronica. Il funzionale che connette l'energia alla densità elettronica è però ignoto: il teorema menzionato dimostra solamente che esso esiste ed è unico. Nel 1965 Kohn e Lu Jen Sham ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] ionosfera terrestri costituite da fiotti irregolari del vento solare ‒ incessante e irregolare corrente di particelle cariche fino al raggiungimento di una situazione di equilibrio tra le energie attive e passive in gioco, cui corrisponde la costanza ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...