PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] ora di trasformare in lavoro (e quindi, se si vuole, anche in energia elettrica) tale quantità di calore, ricorrendo a un processo ciclico reversibile effettuato da una macchina termica che lavori tra le temperature T1 e T2, con T1 > T2 ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia L richiesta per la compressione del vapore è data da L = a P l'evaporazione, tanto più basso sarà il contenuto termico del vapore rispetto al suo volume specifico; quindi, ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] poco superiore a quella ambiente (35 °C o 55 °C, rispettivamente nei processi mesofili o termofili). L’energiatermica necessaria al riscaldamento del rifiuto fino alla temperatura di processo è assicurata dalla combustione di una frazione del biogas ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] soddisfacente; per i cristalli NaCl l'ordine di grandezza è 6.1012 vibrazioni al secondo.
La formola a cui giunge Debye per l'energiatermica E, a temperatura bassa si può scrivere (con un errore inferiore ad 1% per
e derivando rispetto a T
che è la ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] elettromagnetiche. In pratica, per rivelare il calore che proviene dalla trasformazione dell'energ a di una radiazione in energiatermica s'impiegano degli elementi termoelettrici montati su galvanometri. Tali apparecchi possono raggiungere ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , tutta una nuova branca, alla quale la meccanica, la termica, la chimica, l'elettrotecnica portano i loro elementi di successo isolatori di porcellana hanno trovato per il trasporto dell'energia elettrica a grande distanza, ha acquistato valore la ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] essere ancora smaltito con qualche vantaggio attraverso incenerimento, a condizione che sia in grado di fornire sufficiente energiatermica e non generi sostanze tossiche o inquinanti durante o come residuo della combustione. Quando, infine, anche la ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] la loro comune natura chimica e aeriforme sia perché traggono quasi tutta la loro energia dalla medesima fonte, vale a dire dalla radiazione elettromagnetica (termica, luminosa, ultravioletta e X) e corpuscolare del Sole.
Una situazione analoga si ha ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Zala, 1968). Nel 1974 si è iniziata l'estrazione di carbone nel giacimento di Visonta (Heves), destinato a produrre energiatermica. Mercurio è stato individuato presso Sarospatak (1968).
L'industria pesante è ora in grado di produrre 3,9 milioni di ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] anni Quaranta del 20° sec. - con l'avvento prima di armi nucleari e poi di centrali nucleari per produrre energiatermica o elettrica -, a un altro tipo di inquinamento fisico dell'a. t., l'inquinamento radioattivo, consistente nell'immissione nell ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...