Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] solare diretta, albedo (radiazione prodotta dal Sole e riflessa dai corpi vicini, in particolare dalla Terra), energiatermica irradiata direttamente dai pianeti, calore generato dal funzionamento dei sistemi di bordo; la somma di queste quantità ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] di loro da forze elastiche; il numero dei gradi è in questo caso 3 N, e quindi la (21) ci dà:
come espressione dell'energiatermica del corpo solido. Se, p. es., ci riferiamo ad un grammo-atomo, N è il numero di Avogadro; quindi Nk = R. La relazione ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (giunta al 75% del totale) abbia drasticamente ridotto le emissioni prima generate dalle fonti di energiatermica convenzionale: unitamente al processo di delocalizzazione e diffusione delle attività produttive, ciò ha contribuito ad allentare ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] . Ad es., fra la legna, il carbone, il gas, l'elettricità come combustibili, mezzi di riscaldamento o produzione di energiatermica; fra i tessuti di lana, cotone, seta noturale e artificiale o misti, come mezzo di confezione di indumenti; fra l ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] elettrica come mezzo di riscaldamento per scopi metallurgici, dipende talvolta da ragioni economiche (quando l'energiatermica ricavabile dall'energia elettrica costa meno di quella ricavabile dai combustibili), ma più in generale dal fatto che ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] fusione dei materiali e in questo caso sono disponibili la saldatura per attrito e la saldatura a ultrasuoni. Quando le energietermiche disponibili sono molto elevate, in genere superiori ai 104 W/cm2, il meccanismo di generazione della saldatura si ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] alla direzione di propagazione, di qui il loro nome. Tali sono le vibrazioni dell'etere per effetto dell'energiatermica, luminosa ed elettrica.
La velocità di propagazione delle vibrazioni longitudinali nei corpi elastici omogenei ed isotropi è data ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] in questo campo è fornito dai soffioni di Larderello, Castelnuovo, Monte Rotondo, ecc., situati nel bacino del Cornia; l'energiatermica dei grandiosi soffioni, che ora si creano con trivellazioni anche di 500-600 m., è utilizzata non solo per l ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] cinetica nel canale d'entrata. Tale perdita di energia può essere considerata analoga all'attrito che dissipa l'energia cinetica organizzata del moto relativo in energiatermica disorganizzata. Intervengono qui i due processi tipici di diffusione ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , e sono nell'ordine di kT (k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta), che rappresenta l'energiatermica e che, a temperatura ambiente, vale all'incirca 1/40 di elettronvolt.
Proprietà
I vari materiali soffici, pur così diversi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...