Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] elastico reagisce a una sollecitazione variabile, e l’ termica, relativa alle variazioni con la temperatura delle caratteristiche di anzidetta. Un’importante circostanza è che a misura di tale energia, che è detta perdita per i., può essere assunta l ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] determinanti antigenici è stato analizzato esaminando la mobilità termica dei siti legati da anticorpi anti-proteina. Con residui aminoacidici che formano il sito combinatorio, l'energia di legame dipende soprattutto da legami idrofobici. In altri ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] cui una sorgente di potenza fornisce, in ciascun periodo, l'energia dissipata (come avviene, per il contributo della molla o dei l'autonomia di un sistema, in questo caso l'autonomia termica di un appartamento rispetto al freddo esterno. Come W.B. ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. che contiene i sistemi enzimatici per la produzione di energia e per il trasporto di carboidrati, proteine e lipidi. La , acqua liquida pura a temperatura inferiore sì da creare un gradiente termico, per es. pari a 5÷10°C. In tali condizioni, ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di dotare le protesi di una "sensibilità" tattile o termica, di tipo cibernetico. In cardiochirurgia sono ormai da tempo sono stati del tipo esterno, nel senso che la fonte di energia era esterna al corpo del paziente e di notevoli dimensioni. L ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] soltanto un residuo e una traccia di un mondo ormai scomparso.
Energia chimica per mezzo di una turbina molecolare
I manuali di b. particolari proteine, che furono definite proteine da shock termico (HSP, Heath Shock Proteins). Tali proteine ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] o fosforescenza se decade dallo stato di tripletto), b), per decadimento non-radiativo (decadimento termico). Gli stati eccitati della clorofilla possono cioè utilizzare l'energia di eccitazione nei tre modi:
Nel caso di PS1, la fluorescenza è molto ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] sono state eseguite queste ricerche). Si è allora pensato che nel corso della mutazione spontanea l'energia sia fornita da una fluttuazione termica di sufficiente ampiezza da superare i limiti di stabilità del gene. Questa ipotesi è la più plausibile ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] e meccanica, si ha l'espressione locale, valida anche fuori equilibrio, della conservazione dell'energia:
ove Jq è il flusso termico specifico, v il volume specifico, II è un tensore definito da P = II + Up, con P tensore degli sforzi, U tensore ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] costo sempre minore in termini di materiali e di energia e dovranno porsi nella prospettiva dei sistemi chiusi di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre. Le attività economiche hanno ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...