Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] come si è detto, la radiazione solare e che infine l'energia ricevuta nelle lunghezze d'onda dell'infrarosso, che rappresenta l'apporto le acque epilimniche, sopra lo strato a forte gradiente termico, e quelle ipolimniche più profonde, al disotto di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] [6]
dove K è la conducibilità termica del suolo e dT/dz, il gradiente termico verticale nel suolo. Il flusso di calore pari a circa 1; ciò sta a indicare che l'energia disponibile è equamente distribuita tra i due processi. Le foreste ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] biomarkers chiamati 'geoisomeri'. Essi sono derivati per degradazione termica di lipidi e si trovano negli oli naturali e presenza di acqua allo stato liquido, oltre che di fonti di energia e di un certo numero di agenti biogeni. Le osservazioni dei ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] dell'ordine di 5.10¹⁸ kg e nell'impatto dovrebbe produrre energia sufficiente a vaporizzare gli oceani fino a 100 m di profondità. protetti dallo shock termico, causato dall'impatto extraterrestre, a causa della grande capacità termica dell' acqua ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] ’integrazione tra metabolismo e genetica.
Una reazione che rilascia energia, per es. un’ossidazione, può però avvenire senza e presenza di tutta una gamma di radiazioni, quella termica inclusa. Spesso questi cicli di radiazioni sono sfalsati tra loro ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] C) che si distribuiscono ai recettori per la sensibilità termica e dolorifica; queste fibre hanno una velocità molto più pompa sodio-potassio ATP-dipendente, che, sfruttando l'energia proveniente dall'idrolisi dell'ATP, determina la fuoriuscita di ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] posto più freddo. Se la colonnina è ferma il termometro è in equilibrio termico con l'ambiente in cui si trova.
Il gioco delle molecole che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] minerarie saranno estratte dai fondali oceanici; aumenterà l’energia rinnovabile e pulita prodotta sfruttando i movimenti delle 00041.200 m nello strato che è chiamato termoclino (seconda zona termica), poi cala più dolcemente e a 4.000 m raggiunge ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ciò avviene quando l’intensità luminosa è circa l’1% dell’energia luminosa radiante. Al di sopra del livello di c. il dispositivi o gli apparecchi si dicono allora compensati termicamente (orologio, oscillatore, pendolo compensato ecc.).
Geografia
...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] si può ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...