cesio
cèsio [Der. del lat. caesium "grigio azzurro", con allusione alle righe spettroscopiche nell'azzurro] [CHF] Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, appartenente alla colonna a del primo [...] . [W m-1 K-1] 35.9 (29 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 6s1
Durezza [Mohs] 0.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)3.89;(II)25.1
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 15.49
Entropia termica [J K-1 mol-1] 85.22 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 1.87 (20 ...
Leggi Tutto
tulio
tùlio [Lat. scient. Thulium, der. del nome della mitica località di Tule (lat. Thule, gr. Thoy´le)] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo delle terre rare e quindi alla colonna b del III [...] )
Condutt. term. [W m-1 K-1] 16.9 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f13 5d0 6s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.18;(II)12.05
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 99.64
Entropia termica [J K-1 mol-1] 74.01 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 9.32 ...
Leggi Tutto
attinio
attìnio [Der. del gr. actís -ínos "raggio"] [CHF] Elemento chimico radioattivo, di simb. Ac e numero atomico 89, scoperto da A. Debierne (1899) e poi, indipendentemente, da F.O. Giesel (1902) [...] basico. L'a. è un metallo di colore argenteo.
Principali proprietà dell'attinio
Configurazione elettronica (Rn) 6d1 7s2
Energia di ionizzazione [eV] (I)6.9; (II)12.1
Entropia termica [103 J K-1 mol-1] 0.339 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 10.07 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] di migliorare le rese di corrente e diminuire i consumi di energia) e impiegato altresì nella fabbricazione di vetri e ceramiche con basso coefficiente di dilatazione termica e nella cura di alcune malattie neuropsichiche; il clorato, LiClO3, usato ...
Leggi Tutto
sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] una temperatura critica per cui le mutue interazioni prevalgono sull’agitazione termica e si instaura un ordine a lungo raggio. Così vanno nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flusso di energia da una sorgente a un pozzo, le simmetrie vengono ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] del sistema ha un minimo locale ma esiste un minimo assoluto di energia più bassa. È chiaro che, a causa delle fluttuazioni dovute all’agitazione termica, il sistema, dopo un certo tempo, abbandonerà lo stato m. per assumere la sua configurazione ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] della fig. 2.
Come è ovvio, una grande fonderia termica dispone di notevolissimi cantieri per le muffole, i condensatori, i ossidi" che si formano dal bagno metallico.
Il consumo totale di energia, dal minerale crudo allo zinco fuso in pani, è di ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] : un reattore nucleare caricato con U235 + Th produce energia a spese dell'isotopo fissile dell'uranio, mentre la massa Ha densità media di 11,7 gr/cm3 a temperatura ambiente. La sua conduttività termica è molto bassa: a 100 °C è 0,090 cal/sec cm ° ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e del più alto grado di purezza contro una più bassa tonalità termica della reazione:
Nel caso di impiego del calcio è sufficiente innescare in Divisione materiali del Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare segue un programma di lavoro diverso ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] di catalizzatori modifica il meccanismo della reazione in modo da ridurre l'energia di attivazione a valori dell'ordine di 30.000 cal/mole di dai fluidi da trasformare, l'intensità degli scambî termici, ecc. Da citare al riguardo sono alcuni studî ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...