RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] ), può determinare deformazioni locali in una struttura o un improvviso e brusco rilascio di energiatermica che deve intendersi sempre circoscritto in una zona assai ristretta.
Molto più gravi, specie ai fini delle applicazioni pratiche, sono le ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] fosforilazione ossidativa), sempre in sede mitocondriale; l'energia liberata viene solo in piccola parte propagata come energiatermica, una gran parte venendo convertita in energia chimica di riserva, con formazioni di composti (adenosintrifosfato ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] effusore, trasformano parte della loro energiatermica in energia cinetica del getto propulsivo. più conta, il nucleo dove è concentrata la maggior parte dell'energia disponibile nella materia partecipino minimamente alle reazioni; l'M è limitato ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella di prima i., i cui valori risultano compresi, per atomi l’urto con particelle cariche (elettroni, ioni, nuclei atomici), l’agitazione termica. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] temperatura del liquido si abbassa in seguito alla fuoriuscita delle molecole d'acqua per effetto della trasformazione di energia da termica in cinetica. Perché ciò non avvenga, dev'essere disponibile una sorgente esterna di calore, quale può essere ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] reazioni di combustione non soltanto trasformano le sostanze che vi partecipano, ma mutano anche l’energia chimica che i reagenti posseggono in altre forme di energia: termica e luminosa, cioè in quel calore e in quella luce di cui ci eravamo chiesti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] all'aumento della produzione, ma ogni caloria di cibo che arriva sulle nostre tavole costa 7-8 calorie di energiatermica, il che equivale a dire che coi nostri sistemi alimentari ognuno di noi consuma per alimentarsi 0,8 tonnellate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] collaboratori un ecosistema unico al mondo trovato nelle grotte di Movile nel sud della Romania. Esso non deriva energiatermica dal Sole, ma da batteri che provocano la dissociazione dell'idrogeno solforato con sviluppo di calore.
Identificato il ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] processo macroscopico può prodursi, se non è in qualche forma disponibile dell'energia libera che possa, nel corso del processo stesso, essere dissipata in forma di energiatermica; b) il principio d'indeterminazione, in conseguenza del quale non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (con una capacità estremamente piccola, dell'ordine dell'attofarad) si traduce in un corrispondente potenziale negativo che supera l'energiatermica kT (dove k è la costante di Boltzmann e T è la temperatura espressa in kelvin). Ciò inibisce il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...