Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] . Si ottengono per questa via clusters più ‛caldi' di quelli ottenuti con la vaporizzazione laser. La maggiore energiatermica di aggregati prodotti per questa via permette ai clusters di dar luogo più facilmente a strutture stabili, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
fotoluminescenza
Sergio Carrà
Fenomeno in cui una radiazione elettromagnetica incidente su un campione provoca l’emissione di una radiazione da parte del campione stesso. Esso si distingue dall’emissione [...] nella quale l’eccitazione delle unità emittenti è dovuta all’energiatermica. Rientrano nella fotoluminescenza: la fluorescenza – nella quale il processo di emissione si protrae per molto tempo dopo che la radiazione eccitante ha cessato di agire – e ...
Leggi Tutto
autotermico
autotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di auto- e termico] [CHF] Di processo chimico-fisico in cui l'energiatermica necessaria al sostentamento è fornita dalle reazioni che si svolgono nel [...] decorso del processo stesso ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. , o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma rilevabile prisma, ora però il termine è riferito alle variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] permette in alcuni casi di ridurre la degradazione termica di reagenti e prodotti di reazione rispetto ai genera all’interno del campione. Ciò produce un minore spreco di energia ed è quindi utile anche per l’ottimizzazione di processi in campo ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] . positive cosicché, se il sistema costituito dagli spin nucleari ha all’inizio t. negativa, esso cederà energia per raggiungere dopo un certo tempo l’equilibrio termico con il resto del cristallo a una t. positiva: le t. negative risultano più ‘alte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] (r. del mezzo) e che portano a una dissipazione di energia, con conseguente riduzione del rendimento.
Aerodinamica
Un solido in moto della parete, k è il coefficiente di conducibilità termica interna della parete, h1S e h2S sono le adduttanze ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] b) l’impiego cui sono destinate; c) la quantità di energia globalmente sviluppata.
Secondo il criterio a, le cariche n. possono distruttivi dovuti all’onda d’urto e alla radiazione termica. L’impiego delle bombe a neutroni causerebbe quindi la ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] i dati degli equilibri solido-liquido è quello dell’analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di raffreddamento o in cui l’entità dei flussi (di materiali, di energia ecc.) nelle sezioni caratteristiche di un impianto industriale è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...