tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] t. e si giustifica con il fatto che essi presentano energie di interazione più basse rispetto a quelle che si manifestano fra in quanto le molecole di soluto, che per diffusione termica pervengono all’interfase, sono assoggettate a forze di attrazione ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] del monossido di carbonio e sulla decomposizione termica di carburi metallici. Le caratteristiche del prodotto sono immaginabili nel campo dei nanosensori e dell’immagazzinamento di energia: così, n. di carbonio mostrano ottima capacità di ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] può quindi essere allontanato compiendo un lavoro minore. Perciò la minore di tali energie è quella di prima i., i cui valori risultano compresi, per atomi l’urto con particelle cariche (elettroni, ioni, nuclei atomici), l’agitazione termica. ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n,14 Hz a 3 × 10n,11 Hz, ovvero da energie di 1,72 eV a 1,23 × 10-3 eV, ovvero dal numero d'onda 10 cm−1 a che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le d'impiego ha permesso l'uso di tali sostanze come sensori termici. È possibile ottenere ora c. l. colesterici con apprezzabili variazioni ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] lasciava prevedere che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso variazione locale del campo elettrico causata dagli spostamenti termici degli atomi vicini a quello che dev'essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] corrente elettrica continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo di produzione di energia elettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] cominciare da Planck, che aveva affrontato lo studio della radiazione termica dopo anni spesi sulla termodinamica chimica, e Nernst, che Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] solo [(310-293)/310] × 100 = 5,5%, cioè si tratterebbe di un motore termico piuttosto inefficiente.
Forme chimiche di energia
Introduzione
L'energia chimica prontamente disponibile è accumulata nella cellula in due modi principali. I reagenti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...