Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] In questo regime l'effetto di dissipazione non è presente e l'energia viene trasferita dalle scale più grandi a quelle più piccole, da dalla diffusività molecolare per un contaminante, dalla diffusività termica per il calore o dalla viscosità per la ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] di 2 °C, poiché il coefficiente di dilatazione termica dell'acciaio con cui è fabbricato il calibro vale , νm=13 kHz.
Secondo una descrizione non quantistica, l'energia dell'elettrone intrappolato dipende dall'ampiezza delle varie oscillazioni. In ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] con conseguente emissione di un raggio gamma, nel qual caso l'energia del neutrino sarà solamente di 431 keV.
Per produrre una sorgente scrive, basata sul fatto che la capacità termica di un cristallo perfettamente diamagnetico e dielettrico, tenuto ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] 8B). Ciò è dovuto al fatto che fotoni a energia molto bassa come quelli del lontano infrarosso possono eccitare elettroni , la temperatura esterna supera un certo valore, i moti termici degli atomi scardinano tale struttura ordinata e l'aggregato si ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] , realizzando così un accoppiamento debole tra i due superconduttori. Se l'energia coinvolta in tale accoppiamento è maggiore di quella dovuta alle fluttuazioni termiche, si stabilisce una correlazione di fase tra i due superconduttori, che consente ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] dell'interazione con il reticolo sia per semplice agitazione termica (m. efficace termica: v. metallo: III 785 e), sia per quest'ultimo, esprimente, a norma dell'equivalenza massa-energia, l'energia di legame del nucleo, gran parte della quale si ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] mediante un transistore, vibra con la frequenza di 360 Hz e l'energia è fornita da una minuscola pila a mercurio. Negli o. non dei quali erano l'uso di un pendolo compensato termicamente per mantenerne invariabile la lunghezza e il contenimento in ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ed arti, LXXXIX (1929-1930), 2, pp. 863-74; Ricerca di un analogo termico dell'effetto Barkhausen, in Rendic. d. R. Accad. naz. d. Lincei, classe delle acque termali di Abano come fonte di energia per grossi impianti frigoriferi.
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
equilibrio
Luigi Cerruti
Meglio non perderlo
"Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] posto più freddo. Se la colonnina è ferma il termometro è in equilibrio termico con l'ambiente in cui si trova.
Il gioco delle molecole che urtandosi si scambiano energia rientra nel campo della fisica, perché gli scambi avvengono tra molecole che ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] e la mesosfera, separati da una superficie d'inversione termica, la tropopausa. Data la sua maggiore distanza dal Sole , riceve da questo meno energia; il fenomeno è dovuto al fatto che su Nettuno il deficit di energia solare è compensato dal flusso ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...