urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] chimica in un gas, che è proporzionale alla velocità di trasporto di materia, è 1/3 〈ν>2/χ, la conducibilità termica, vale a dire il parametro che determina la capacità di trasferire energia, è uguale a 1/3 〈ν>2/χ moltiplicato per la capacità ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di de Broglie
Leonardo Fallani
Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] si può definire una lunghezza d’onda di de Broglie termica, che dipende dal valore quadratico medio della velocità, quindi ed esibiscono un comportamento collettivo occupando tutte lo stato a energia più bassa del sistema.
→ Fisica atomica ...
Leggi Tutto
stronzio
strònzio [Lat. scient. Strontium, dalle miniere di Strontian, in Scozia, dove fu rinvenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del II gruppo, 2° periodo, [...] term. [W m-1 K-1] 35.4 (25 °C)
Configurazione elettronica (Kr) 5s2
Durezza [Mohs] 1.8
Energia di ionizzazione [eV] (I)5.69;(II)11.03
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 104.67
Entropia termica [J K-1 mol-1] 52.3 (25 °C)
Massa volumica [103 kg m-3] 2.54 ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] FML] Energia di d.: l'energia che occorre spendere per separare una molecola negli atomi costituenti, equivalente all'energia totale ] Grado di d.: sia nella d. elettrolitica che in quella termica, il rapporto fra il numero di molecole (o di atomi) ...
Leggi Tutto
watt
watt 〈uòt, ma in Italia vat〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Watt] [MTR] Unità di misura SI della potenza, di simb. W, pari a un joule di lavoro o di energia a secondo (1 W = 1 J/s). Nella tecnica [...] centrali termoelettriche (in partic., termonucleari) si usano le espressioni w. termico (simb. Wt) e w. elettrico (simb. We) per indicare, rispettiv., misure della potenza termica fornita dal combustibile (in partic., dal reattore nucleare) e della ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ciò avviene quando l’intensità luminosa è circa l’1% dell’energia luminosa radiante. Al di sopra del livello di c. il dispositivi o gli apparecchi si dicono allora compensati termicamente (orologio, oscillatore, pendolo compensato ecc.).
Geografia
...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] si può ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] d. di Frenkel (1926). Questi difetti si formano per agitazione termica o, per es., quando un cristallo è bombardato con radiazioni che in un cristallo perfetto richiede una grande energia per vincere i potenziali interatomici, è grandemente favorita ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...