In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a volte esteso, di temperature basse in corrispondenza delle quali il fluido restituisce una parte della sua energiatermica.
Classificazione
L’energiatermica è fornita al fluido attivo in condizioni e con modalità caratteristiche di ogni tipo di m ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] (pari a 1/6 della media quadratica delle distanze percorse da un neutrone dalla sua creazione fino a raggiungere le energietermiche), L è la lunghezza di rallentamento (pari a 1/6 della radice della media quadratica delle distanze percorse da un ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] al fatto che una più o meno cospicua parte dell’energia convogliata dall’onda viene convertita in accresciuta energia di agitazione delle molecole, cioè in energiatermica (a. puramente termico), o viene spesa per produrre modificazioni chimiche del ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] del gas rallentano urtando quelle meno veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energiatermica, nei gradi di libertà di rotazione e di vibrazione, e per la dissociazione e la ionizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energiatermica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] B può essere espresso dalla relazione:
dove q rappresenta il flusso termico (quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo); U è far transitare a pagamento nella rete di t. l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] a temperatura più elevata, a spese di lavoro meccanico, si rende disponibile energiatermica nelle condizioni richieste per il r.; il lavoro meccanico (generalmente ottenuto da energia elettrica a basso costo) serve in sostanza a pompare, per così ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] delle macchine a compressione di vapore saturo.
Macchina frigorifera a vapor d’acqua ed eiettore
Anche questa macchina utilizza energiatermica; lo schema di funzionamento è riportato in fig. 4. L’ambiente freddo che deve essere mantenuto a bassa ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] dà luogo a una coppia frenante che tende a fermare il disco. Generalmente, per cedere all’ambiente esterno l’energiatermica prodotta dalle correnti parassite, il disco può essere munito di palette di raffreddamento c o può essere cavo e percorso ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energiatermica senza subire variazioni di temperatura; in astronautica, massa di grande capacità termica e bassa densità posta su un veicolo spaziale per assorbire gran ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] la separazione delle parti avviene per effetto della fusione e asportazione di una sottile banda di materiale. L’energiatermica viene fornita dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...