• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
161 risultati
Tutti i risultati [994]
Temi generali [161]
Fisica [381]
Chimica [227]
Ingegneria [136]
Chimica fisica [125]
Biologia [87]
Termodinamica e termologia [89]
Matematica [89]
Medicina [81]
Fisica matematica [88]

convertitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

convertitore convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] : IV 24 f. ◆ [EMG] [TRM] C. termoelettrico: lo stesso che generatore termoelettrico, cioè che trasforma energia termica in energia elettrica; comprende i c. diretti, rappresentati dalle pile termoelettriche e di scarso interesse pratico, e i c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

termico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termico tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] e. ◆ [TRM] Fenomeni t.: quelli nei quali prenda parte l'energia termica. ◆ [TRM] Radiazione t.: (a) l'energia elettromagnetica raggiante, in quanto capace di dare effetti termici; (b) specific., la radiazione infrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

effetto domino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto domino Renato Rota Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate vicinanze del serbatoio in fiamme), che provoca il collasso di un serbatoio posto nelle vicinanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] espressa quantitativamente, in termini numerici; (b) quest'ultimo valore numerico: q. di massa, di calore, di energia, ecc. ◆ [TRM] Q. di calore: l'energia termica scambiata tra corpi o sistemi: v. calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

massico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

massico màssico [agg. (pl.m. -ci) Der. di massa] [LSF] (a) Che si riferisce alla massa o, più spesso, all'u-nità di massa di un corpo o di una sostanza; (b) che ha massa, e in genere massa sensibile, [...] si riferisce all'unità di massa del corpo in questione; per es., coefficiente m. d'assorbimento è quello che qualifica l'assorbimento di energia (termica, di radiazioni, ecc.) riferito all'unità di massa, cioè che qualifica il rapporto tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

degradazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degradazione degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] : v. ecografia: II 244 b. ◆ [TRM] Principio di d. dell'energia: in un sistema fisico chiuso tutte le forme di energia tendono a trasformarsi in energia termica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio inverso non avviene mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

essiccatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

essiccatore essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] del materiale da essiccare e se ne hanno di svariatissimi tipi, differenti tra loro per la natura del-l'energia termica utilizzata (da combustione, da vapore, elettrica), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

evaporatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evaporatore evaporatóre [Der. di evaporazione] [FTC] [CHF] Apparecchio nel quale si realizza l'evaporazione di una soluzione mediante apporto di calore da una sorgente esterna, in genere per aumentare [...] , solido, della soluzione. Gli e., sia industriali che per usi di laboratorio, differiscono per la qualità dell'energia termica utilizzata (da combustione, elettrica, solare) e per la struttura scambiatrice di calore tra la sorgente e la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della trasmissione del calore e della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

energetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

energetico energètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. ener-g✄etikós "che produce energia, che è relativo al-l'energia", da energhéo "essere in attività, operare"] [LSF] Bilancio e.: il computo dell'energia [...] [LSF] Livello e.: → livello. ◆ [LSF] Trasformazione e.: passaggio da una forma di energia a un'altra, per es. da energia meccanica a energia elettrica (come in una dinamo) o da energia elettrica a energia termica (come in un riscaldatore elettrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
tèrmico
termico tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali