Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] attività è rivolta alla m. primaria delle grandezze meccaniche e termiche; b) due laboratori, entrambi con sede a Roma, che delle radiazioni ionizzanti: l'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente (ENEA) per le radiazioni usate in campo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole grande rilievo la tecnologia dei coatings ad altissima resistenza termica e meccanica, per la protezione superficiale di parti dei ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] nuovi giacimenti e la maggiore utilizzazione del gas naturale in centrali caratterizzate da cicli termici di elevato rendimento), le spinte verso l'uso dell'energia nucleare si sono fortemente ridotte, mentre i problemi della sicurezza hanno avuto il ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] exergetico non confronta ciò che si ottiene da un dato processo con l'energia spesa per ottenerlo, come fanno il rendimento energetico nel caso delle macchine termiche motrici, e il COP (Coefficient Of Performance) nel caso delle macchine frigorifere ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] rappresentato per un c.l. nematico da una densità di energia libera di deformazione:
dove k1, k2, k3 sono le d'impiego ha permesso l'uso di tali sostanze come sensori termici. È possibile ottenere ora c. l. colesterici con apprezzabili variazioni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] . Migliaia di viti e bulloni, pezzi di protezione termica, persino guanti persi dagli astronauti, e molti altri dell'ordine di 25.000 km/s): anche una piccola vite ha un'energia cinetica tale da perforare la tuta di un astronauta. Molti di tali ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] in fase tra le diverse componenti di frequenza con addensamento dell'energia in un punto dell'onda. È opportuno rimarcare che l di potenza induce la coagulazione del sangue per effetto termico. Sono stati ottenuti in questo campo risultati di estremo ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] salti fra stati critici; inoltre, a causa della pseudo-gap all'energia di Fermi, il numero di elettroni di valenza è minore di meno duri. A causa della bassa conducibilità termica questa superficie quasi-cristallina costituisce uno strato isolante ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] lasciava prevedere che in tali leghe il valore dell'energia di attivazione relativa al passaggio da uno stato metallico vetroso variazione locale del campo elettrico causata dagli spostamenti termici degli atomi vicini a quello che dev'essere ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] un elettrone libero dalla superficie del rivelatore colpito da un fotone di sufficiente energia (XV, p. 780), o interni, per generazione di un elettrone e dalla distribuzione spettrale della radiazione termica emessa dal contorno ambientale, e anche ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...