. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] dal moto di una molecola in un gas; in entrambi i casi l'energia cinetica media di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la sono soggetti a un moto irregolare dovuto all'agitazione termica e che si può legittimamente chiamare browniano. Così uno ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] galassia. Lo spettro di questa radiazione indica che essa è di origine non termica: di solito è attribuita al movimento a spirale di elettroni di alta energia (raggi cosmici) attorno alle linee dei campi magnetici nello spazio interstellare. Tale ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] a quella di un liquido e la minore agitazione termica impediscono il movimento. Gli esempi più comuni di materiali positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene scegliendo gli stessi valori per i due spins σi ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] b. ◆ Momento di F., o alla F.: quello che corrisponde all'energia del livello di F. (v. anche oltre: Sfera di F.). tetrade: VI 251 a. ◆Velocità di F.: v. metallo: III 785 b e conduzione termica: I 700 e. ◆ Vettore d’onda di F.: v. metallo: III 785 b. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per protoni e 100 μA per ioni idrogeno negativi, con un'energia di 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con interesse ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] è la pressione termodinamica e p = p(θ, Y) è l'equazione termica di stato. Da queste ipotesi è facile derivare il teorema del potenziale termodinamico, una forma del quale è la seguente: l'energia libera Ψ ≡ E − θΗ è un potenziale per − p e − H:
− H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] corrente elettrica continua, che presenta alcuni vantaggi sui generatori termici, ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo di produzione di energia elettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ‛molecole nubi' è estremamente elevata, sarà altrettanto elevata la loro energia cinetica, anche se l'agitazione termica che le caratterizza è modesta, e corrispondentemente l'energia cinetica media delle ‛molecole raggi cosmici' tenderà ad aumentare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] cominciare da Planck, che aveva affrontato lo studio della radiazione termica dopo anni spesi sulla termodinamica chimica, e Nernst, che Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti avevano ottenuto seguendo l'idea di Amontons di estrapolare la curva di espansione termica (assunta in questo caso come una retta) fino al punto in cui ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...