Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 5 milioni), includendo anche l’area metropolitana di Filadelfia, per un totale di circa 45 milioni di abitanti. A S, il centro di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] La componente slava è largamente maggioritaria (l’80% del totale) e soprattutto le decine di singoli gruppi minoritari sono la sua cultura letteraria di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] da cui la F. uscì con le finanze esauste e le energie infrante.
La reggenza del duca di Orléans per il piccolo Luigi XV Maillol, P. Ranson ecc.) la tendenza a un coinvolgimento totale.
La scultura segue con qualche ritardo il cammino della pittura; ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ricco circa il 64% (dati 2005); il 31% della popolazione totale si colloca al di sotto della soglia di povertà. In queste l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale di energia idroelettrica), e ha quasi pareggiato il fabbisogno in petrolio. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che spesso vengono sfruttati anche per la produzione di energia elettrica. Un cenno va fatto anche ai numerosi la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per un totale di 40 miliardi di euro: i manifestanti hanno chiesto le dimissioni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] 30°), e rappresentati in A. dal Sahara e dal Kalahari. In essi il totale annuo delle piogge rimane ovunque al di sotto dei 250 mm, anzi nella , per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energia elettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che a monte, dal confine sudanese ad Assuan, è stato totalmente sommerso in seguito alla costruzione di una poderosa diga e alla ,5 milioni di capi bovini, 9 tra ovini e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la maggioranza dei 225 seggi assegnati in Parlamento su un totale di 290. Al ballottaggio tenutosi nel maggio successivo, in Paese agli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, in cambio della progressiva rimozione delle sanzioni ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] . Al censimento del 1940 la popolazione urbana era il 35% del totale, quota salita, dopo il decollo industriale, al 77% nel 2008; e strutturali in senso liberista nei settori dell’energia, della formazione, delle telecomunicazioni, del fisco e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] è più che raddoppiato, passando dal 4 al 9% della popolazione totale; nei primi anni del Duemila è arrivata al 10% (prevalentemente idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energia elettrica prodotta) e a un ampio impiego del gas naturale ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...