Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] europea. Cosimo II (1610-21) continuò con scarsa energia la politica paterna; altrettanto fiacco fu il governo del di Napoli cadde così in una sorta di vassallaggio francese, fino al totale assoggettamento del 1805.
3.514 km2 con 973.145 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] degli anni 1970), e tende a concentrarsi nelle città (75% della popolazione totale). La città di gran lunga più popolosa è la capitale, Bogotá, a idroelettrica (quasi l’80% dell’energia elettrica prodotta), hanno sostenuto alcune specializzazioni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] forme e paesaggi è ricca ma riconducibile a un’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal 94% dei quali nel 2002 era in forte regresso), per un’area totale di circa 480 km2; i più estesi si concentrano nel gruppo Ortles ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] si trova nelle falde acquifere sotterranee, mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi e dei fiumi e dal di clima, o ancora alle nuove fonti di energia (energia solare fotovoltaica, fusione e fissione nucleari) che riducono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] della superficie del paese, vive oltre il 50% della popolazione totale, e nell’isola di Cebu si sfiora una densità di 700 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energia elettrica è prodotta per un 20% in impianti geotermici, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] urbana nel complesso del paese è appena il 37% della totale. Fuori dell’area metropolitana di Harare, il centro urbano la regione, sostenuto peraltro da una buona produzione di energia idroelettrica, in gran parte fornita dall’impianto di Kariba, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, capace di una produzione di energia molto superiore all’attuale domanda, quasi totalmente di origine idrica. Le industrie manifatturiere sono concentrate in gran parte nelle conurbazioni di Accra ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale di corrente (somma della densità della corrente di conduzione cui transita un fluido incompressibile con conversione di energia meccanica in energia idraulica e viceversa. Se il fluido elaborato è ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] degli organismi consumatori, cosicché i rapporti di p. totale restano immutati, e gli organismi fitoplanctivori hanno a terziaria ecc., nette e lorde. Il rapporto fra l’energia utilizzata e la produzione netta è il bilancio energetico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] indiscriminato dei pochi suoli agrari (32% della superficie totale) da parte sia delle piccole aziende contadine di ’istruzione e della sanità. Modesta è la produzione di energia elettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente e ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...