Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] suoi dintorni, che ospitano più di un terzo del totale degli abitanti. Gran parte di questi ha peraltro sec. e nei primi del 21°: il consumo pro capite di energia elettrica (un indicatore sintetico per misurare il livello di sviluppo economico di ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] 60 ab./km2. La popolazione urbana rappresenta circa il 33,1% del totale (1990); i maggiori centri sono la capitale Mbabane (38.290 ab. . Questa carenza di produzione interna di energia rappresenta un notevole ostacolo allo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse luglio 1946 l'A. è stata divisa in 5 distretti con un totale di 16 intendencias, le quali a loro volta sono suddivise in ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 grande risorsa è rappresentata dalla produzione di energia elettrica, proveniente dalle grandi centrali idriche realizzate ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] minerario (carbone e bauxite). Le fonti energetiche sono il petrolio (circa il 10% del totale delle importazioni) e, in misura minore, l'energia idroelettrica. Per gli usi domestici viene fatto un largo ricorso al legname.
Le comunicazioni sono ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di una cospicua minoranza (30÷35% della popolazione totale) e a conseguenti tensioni politiche (v. oltre: fatto molti progressi; esso rimane sostanzialmente legato alla produzione di energia elettrica (1682 milioni di kWh nel 1994). Nel 1988 l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] t di semi nel 2003), che copriva oltre la metà del totale delle esportazioni; tuttavia, nel quadro di una politica di diversificazione delle commerciali, in particolare il teck. L'energia elettrica era fornita pressoché interamente dalle importazioni ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] La capitale, São Tomé, concentra quasi il 30% della popolazione totale. Nel periodo 1990-95 il PIL ha segnato incrementi annui superiori l'aumento dei prezzi del petrolio e dell'energia elettrica, la privatizzazione delle industrie appartenenti allo ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] del 2003) è costituita prevalentemente da arabi (73% del totale), con minoranze di indiani (13%), pachistani ed egiziani. La spinta della privatizzazione di alcuni servizi pubblici (energia elettrica, dissalazione dell'acqua marina ecc.), hanno ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] della popolazione, e fino alla morte di B. IX scompaiono totalmente dalla lista delle cariche i nomi così spesso ritornanti prima del 1398 sotto B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azione di Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un' ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...