• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9305 risultati
Tutti i risultati [9305]
Fisica [1693]
Biografie [1513]
Storia [980]
Geografia [606]
Temi generali [840]
Chimica [647]
Ingegneria [609]
Biologia [514]
Medicina [486]
Economia [483]

ecoenergia

NEOLOGISMI (2018)

ecoenergia (eco-energia), s. f. Energia prodotta con il minore impatto ambientale possibile. • I talebani dell’ecoenergia, che ragionano per verità di fede e non con i numeri, tanto che hanno ritenuto [...] 20 milioni nel mondo, mezzo milione in Italia, i lavoratori che entro il 2030 troveranno spazio nel business delle eco-energie, dall’edilizia al riciclo dei rifiuti alle vetture eco-compatibili, con un investimento globale nel settore di 630 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE VERDE – ASCOLI SATRIANO – MICHELE PLACIDO – NAZIONI UNITE – TALEBANI

perdita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

perdita Con riferimento all’energia elettrica, le p. di rete costituiscono naturali dispersioni di energia che si verificano durante il trasporto del bene prodotto dalla centrale elettrica al punto di [...] fornitura. Tali p. di rete sono fissate in modo convenzionale dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔) e fatturate in bolletta. Nel contesto aziendale, la p. è l’opposto del profitto (➔). ... Leggi Tutto

cogenerazione

Enciclopedia on line

Nella tecnica, produzione contemporanea di energia elettrica e calore da parte di un impianto ( impianto di c.) al fine di una più razionale utilizzazione dell’energia fornita. In generale, in una centrale [...] di recupero del calore, può aumentare fino all’80-90%, il che è tanto più importante quanto più è elevato il costo dell’energia. Fra gli impianti di c., particolare rilievo hanno quelli in cui il calore è utilizzato in reti di teleriscaldamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cogenerazione (1)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] comporta impianti costosi e può risultare economico solo nei Paesi nei quali si possa disporre di cascami di energia o di energia elettrica a basso costo. Sebbene la cottura, sotto certi aspetti, possa essere considerata come una fase spinta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

eterotrofo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eterotrofo Organismo che acquisisce energia e composti chimici partendo da sostanze organiche elaborate da organismi autotrofi o provenienti da altri organismi eterotrofi. Gli eterotrofi quindi non sono [...] e usano substrati organici complessi quali donatori di elettroni. Gli eterotrofi scambiano con l’ambiente materiali ed energia, assorbendo e trasformando composti organici esogeni e quindi espellendo (o talora segregando) i cataboliti. In termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterotrofo (1)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] lo stesso in tutte le direzioni. Per E<1014 eV, l’anisotropia (fig. 1C) è dell’ordine dello 0,05%. A energie maggiori essa aumenta gradualmente, raggiungendo un valore di ∼10% per E∼1019 eV. Solo per E>1019 eV il flusso diventa fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

agrienergia

NEOLOGISMI (2018)

agrienergia s. f. Energia ricavata da processi e prodotti dell’agricoltura. • Alle Cascine, dal 15 al 18 settembre, si svolge «Expo Rurale 2011», kermesse organizzata dalla Regione in collaborazione [...] Repubblica, 30 luglio 2011, Firenze, p. VI) • Il «Brignoli» esplora il mondo delle agrienergie. La produzione autonoma di energia all’interno delle aziende agricole è una frontiera sempre più attuale nel settore primario. Il tema è stato al centro di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VIVAISMO – FIRENZE – TOSCANA – BARI

libido

Dizionario di Medicina (2010)

libido Forma di energia psichica, postulata da Sigmund Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Il concetto [...] direzione dell’investimento libidico (rispettivamente sull’Io e sull’oggetto). Per Carl G. Jung la l. si presenta invece come energia psichica in generale, come «desiderio o impulso non inibito da istanze morali o di altro genere». La l. viene così ... Leggi Tutto

agroenergia

NEOLOGISMI (2018)

agroenergia (agro-energia), s. f. Energia ricavata da processi e prodotti dell’agricoltura. • «Chiaramente siamo molto preoccupati per quello che sta succedendo con le piantagioni di olio di palma nelle [...] marmellate e sughi pronti. (Piccolo, 3 settembre 2015, p. 10). - Composto dal confisso agro- aggiunto al s. f. energia. - Già attestato nella Stampa del 26 novembre 1983, Cronache di Vercelli, p. 17 (Donata Belossi). > agrienergia, agroenergetico ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – INDONESIA – FILIPPINE – VERCELLI

ANEST

Lessico del XXI Secolo (2012)

ANEST <ànest> (Associazione nazionale energia solare termodinamica). – Associazione volta alla promozione dello sviluppo in Italia dell’industria del solare a concentrazione come fonte energetica [...] le sue finalità statutarie anche il sostegno della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’avanzamento degli assetti normativi tariffari relativi alla produzione di energia per l’utilizzazione razionale in termini energetici della risorsa solare . ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 931
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
enèrgico
energico enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali