Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] se non aumentata. La regione mantiene un rilievo geostrategico molto pronunciato, soprattutto in settori chiave quali l’energia, il commercio internazionale e l’immigrazione. Alla luce di questo storico condiviso, l’Italia ha intrapreso recentemente ...
Leggi Tutto
La “politica della motosega” del presidente argentino Javier Milei continua a far discutere anche a un anno dal suo insediamento alla Casa Rosada. L’opinione pubblica persiste nell'essere divisa dalla [...] e programmi di assistenza sociale. Inoltre, circa 35 mila dipendenti pubblici sono stati licenziati, e i sussidi per energia e trasporti drasticamente ridotti, causando un aumento significativo dei costi per i cittadini. Crescita economica e fiducia ...
Leggi Tutto
Nel segno della continuità con l’esperienza positiva dell’anno passato, Treccani Cultura torna il 25 e il 26 maggio a Garbatella, in Piazza Damiano Sauli, con due giorni di lezioni, laboratori, concerti [...] consapevolezza. Indefinibile, eppure da sempre normata, essa è la sfera dell’incontro, del piacere egoistico come del dono, è un’energia mobile che costantemente ci interroga e che richiede il dialogo, con sé stessi e con l’altro.L’evento si propone ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] -africana-faki-piano-mattei-avremmo-auspicato-essere-consultati-ora-passare-dalle-parole-ai-fatti/7426534/https://greenreport.it/news/energia/la-societa-civile-africana-boccia-il-piano-mattei-corsa-al-gas-pericolosa-e-miope/ Immagine: Moussa Faki (4 ...
Leggi Tutto
Nel cuore del conflitto tra Israele e Hamas emerge prepotentemente un aspetto cruciale, che solleva interrogativi trascendendo i confini geografici e politici: l’impatto ambientale del conflitto. La devastazione [...] Monitor, Israele ha sganciato 25.000 tonnellate di bombe su Gaza, quantitativo in grado di sprigionare l’equivalente di energia rilasciato da due bombe atomiche. Questo ha avuto un impatto devastante sull’ambiente, con esperti che segnalano una grave ...
Leggi Tutto
Da ormai molti anni la Serbia ha intrapreso il cammino di adesione all’Unione Europea (UE), un percorso complesso e destinato a durare ancora a lungo, visti gli alti e bassi nei rapporti tra Bruxelles [...] politica estera, pur aprendo alla cooperazione con la Francia e altri Paesi europei in materia di economia, a partire dall’energia nucleare civile. L’evoluzione di questa dinamica di riavvicinamento tra la Serbia e l’UE resta difficile da prevedere ...
Leggi Tutto
La Russia ha lanciato uno dei più massicci attacchi aerei contro l’Ucraina dall’inizio del conflitto, colpendo infrastrutture energetiche e aree civili in tutto il Paese. Il ministro ucraino dell’Energia, [...] German Galushchenko, ha denunciato su Telegram un attacco sistematico al sistema elettrico, con danni alle strutture di generazione e trasmissione. Esplosioni sono state registrate a Zaporizhzhia, Odessa, ...
Leggi Tutto
La Banca d’Italia si unisce a OCSE e ISTAT nel ridimensionare le prospettive economiche per il 2024, stimando una crescita del PIL dello 0,5%, inferiore di 0,1 punti rispetto alle previsioni di ottobre. Secondo [...] ’1,1% per il 2024 e un graduale aumento al 2% entro il 2027, spinto dall’eliminazione dell effetto calmierante dell’energia e dall’entrata in vigore della normativa ETS2. Nonostante segnali positivi dal mercato del lavoro e un recupero dell’export ...
Leggi Tutto
Passare da detenuto a presidente in tre settimane. Basterebbe solo questo aspetto a spiegare l’incredibile vicenda di Diomaye Faye appena approdato al soglio politico più alto del Senegal. In realtà, questo [...] ministro delle Finanze, mentre Birame Souleye Diop, vicepresidente del PASTEF, ha ricevuto la delega al petrolio e all’energia. Agli Esteri Yassine Fall, anche lei membro di rilievo del PASTEF.E ora, questo giovanissimo presidente, poligamo, che ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] la tendenza al rancore e al dolore arrivata forse al suo apice in questi tempi.La loro vicenda, emersa con tutta la sua energia nel corso dell’incontro Arena di Pace svoltosi a Verona lo scorso 18 maggio sul palco in cui, accanto a loro, sedeva papa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune,...
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. deriva da processi di trasformazione...