ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] più di raccogliere le ricchezze della cessata dinastia che di condurre energicamente la guerra. Quando si volse ad essa, pose l' anatolica con la capitale un sistema ingegnoso di telegrafia luminosa attraversava la penisola. La stazione termine era la ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tra religione e filosofia posta da Socrate comincia a perdere d'energia: i filosofi greci sono ispirati, e gl'ispirati d' l'universo, ossia s'irradia il reale come da una fonte luminosa i raggi. Quest'emanazione è assoluta posizione (ecco sparita la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] padre di aumentare il potere regio, prendendo un energico atteggiamento contro il potere della Chiesa e dei funzionarî una fylgia (spirito protettore), che viene raffigurato come una figura luminosa o come un'ombra bianca che segue l'uomo dovunque. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Milano.
Verso la seconda metà del sec. X si nota un'energica ripresa della vita cittadina. Tra il sec. IX e il X i francese la storia del ducato finisce: dopo la breve parentesi luminosa ed eroica del regno italico con capitale Milano, si ha uno ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] un giro intorno alla prima. Possiamo perciò pensare che un raggio luminoso, penetrante per la faccia inferiore della calcite, si scinda in limitiamo a considerare un raggio come un trasmettitore di energia a velocità dell'ordine di 300.000 chilometri ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] non ebbe però del padre l'ingegno, l'autorità e l'energia; e la Spagna fece valere i suoi diritti per i patti il "Viva Maria". Storia del 1799 in Toscana, Siena 1882; C. A. Lumini, La reazione in Toscana nel 1799, Cosenza 1791; G. Lumbroso, I moti ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] atteggiamenti. Vi è nella conformazione del volto qualche cosa di energico e brutale, che è comune ad alcune prime manifestazioni dell' delle Bighe, o Stackelberg, ci dà una prova luminosa del riflesso sull'arte etrusca di questo mutamento nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W costruttivo o distruttivo, esattamente come avviene con le onde luminose), ed è questo effetto che rende potente il calcolo ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ipotesi della propagazione ondulatoria: cioè la radiazione luminosa sarebbe stata un fenomeno ondulatorio dell'etere punto P si vede la faccia positiva della lamina.
b) Energia potenziale di un magnete elementare in presenza di un sistema che produca ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da cellule fotoelettriche per il controllo dell'immissione luminosa.
In conclusione la p. ''artiginale'' all'acciaio), dall'altro la disponibilità di nuove fonti di energia unitamente alla ideazione di nuove macchine. Per gran parte del ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...