SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] alla direzione di propagazione, di qui il loro nome. Tali sono le vibrazioni dell'etere per effetto dell'energia termica, luminosa ed elettrica.
La velocità di propagazione delle vibrazioni longitudinali nei corpi elastici omogenei ed isotropi è data ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] per il vescovo di Sion un o. da tavolo con sveglia luminosa, oltreché sonora. All'ora fissata scattava un acciarino che accendeva le variazioni della temperatura. In entrambi i modelli l'energia prodotta consente il movimento autonomo e costante di un ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] ad un fascio riflesso e ad un fascio rifratto, e l'energia incidente E0 si scinde in due parti; la parte riflessa è concavo (fig. 2) di raggio r, e supponiamo che un raggio luminoso parta da un punto P, e si rifletta sulla superficie nel punto ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] radiazione. Indicando con E1 ed E2 (E2>E1) le energie dei due livelli, consideriamo la frequenza di transizione di Bohr
dove trasversale rispetto a quella di propagazione della radiazione luminosa, in modo da potervi inviare un gran numero ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] divenuta gravissima, M. A. non mancò di reagire con somma energia. Fece affluire rinforzi in Siria guidati da esperti generali, e la sua intima tendenza a rifugiarsi piuttosto nella meno luminosa ma anche meno incerta idea dell'insensibilità, con cui ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] con la materia (nel caso particolare molecole organiche) comporta un assorbimento di energia, ovviamente quantizzato: esso è legato alla lunghezza d'onda λ della radiazione luminosa dalla relazione di Einstein
dove E0 ed E1 sono rispettivamente le ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] chiusura. Risulta infatti che il 73% del contenuto dell'Universo è energia oscura, con le sue proprietà di repulsione, il 23% è barionica (solo una frazione di quest'ultima è materia luminosa). Un risultato sconcertante, in cui si assiste a un ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), la distanza ciascuna un peso di circa 680 kg (compreso il generatore di energia) e ritrasmettono segnali a 300 MHz. Gl'intervalli tra gl ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] 2, 22,2, 21,3 e 20,5) e spettri per gli oggetti più luminosi della diciottesima magnitudine. Sono circa 700.000 le g. di cui si sono ottenuti quantità di polveri che assorbono gran parte dell'energia prodotta dalle stelle appena nate e la riemettono ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] conto che non si tratta di un muro solido e che la superficie luminosa nasconde un’ulteriore stanza. L’e. più significativo di Turrell è , da diffondere nei Paesi in cui è difficile trovare energia elettrica così come in quelli in cui l’ambiente è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento a un’areola piana che circonda...